Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Acqua antica

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

«Acqua immutabile e antica» è il titolo del nuovo percorso, attivo dal 3 maggio al 31 ottobre, del Museo Archeologico di Venezia, che intende in questo modo aderire alla manifestazione «Venice to Expo 2015», con il patrocinio di Expo Milano 2015.

Si tratta, secondo la direttrice Michela Sediari, di una rilettura di un patrimonio, ampiamente noto agli esperti, ma di difficile interpretazione per i visitatori comuni. Ai quali sono segnalati, con opportuni apparati didattici, i diversi aspetti in cui si articola il tema dell’acqua, rinvenibile nelle statue, nelle medaglie, nelle iscrizioni e nei mosaici, datati dall’VIII a.C al VI secolo d.C. Si naviga così dai miti classici come i viaggi di Ulisse alle divinità egizie, greche e romane; dalle grandi battaglie navali ai circuiti commerciali, con la circolazione di merci ma anche di oggetti artistici; fino al rito quotidiano delle terme, esemplificato dalla statua del II secolo d.C. proveniente da Montegrotto.

Contestualmente alla presentazione di questa mostra, lo scorso 22 aprile, il direttore del Polo Museale del Veneto, Daniele Ferrara, ha illustrato il suo progetto di collegare e mettere in rete i sei Musei Nazionali del territorio, già attivi e aperti tutto l’anno: Venezia, Fratta Polesine, Adria, Este, Altino e Portogruaro. Oltre a questo nucleo storico di prossima apertura il Museo Archeologico di Caorle, nell’ex Centro Aziendale Chiggiato e quello di Verona, dove è terminato il restauro della futura sede, l’ex Carcere San Tommaso.

A coronare il tutto, ma in tempi più dilatati, il futuro Museo della Laguna nell’isola del Lazzaretto Nuovo.

Lidia Panzeri, 15 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Acqua antica | Lidia Panzeri

Acqua antica | Lidia Panzeri