Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliA un anno dalla scomparsa dell’artista siciliana, Valentina Bonomo propone fino al 18 aprile la mostra «Accordi-Accardi», un omaggio a una pittrice che ha vissuto da protagonista la storia dell’arte italiana dal 1947 (anno del suo arrivo a Roma) fino ai suoi ultimi giorni di vita.
I lavori esposti, presentati da un testo di Laura Cherubini, fanno parte di un progetto pensato da Carla Accardi appositamente per lo spazio della Bonomo grazie a un accordo tra la gallerista e l’artista: sono dodici lavori di medie e grandi dimensioni frutto dell’ultima produzione, tele che hanno come comune denominatore particolari colorazioni, generatrici di un intreccio di accordi e variazioni sempre mutevoli. In opere come «Illusione» (composto da dodici elementi) e «Specchio d’acqua» (composto da due tele quadrate a loro volta divise cromaticamente lungo l’asse orizzontale) il supporto di canapa grezza accoglie gli inconfondibili segni dell’artista, neri, azzurri, bianchi o rossi.
Altri articoli dell'autore
Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983
Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini
Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore
La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi