Image

A Pompei per ricevere la grazia

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Con l’inaugurazione dalla mostra «Per grazia ricevuta. La devozione religiosa a Pompei antica e moderna» (fino al 27 novembre), che indaga in chiave pagana e cristiana il rapporto dell’uomo con il divino, e l’allestimento permanente di «Sacra Pompeiana», dedicato ai luoghi di culto della Pompei preromana, è stato riaperto al pubblico l’Antiquarium degli scavi di Pompei, chiuso da 36 anni

Il museo istituito da Giuseppe Fiorelli tra il 1873 e il 1874 negli spazi sottostanti la terrazza del Tempio di Venere, fu destinato a sede espositiva dei calchi dei corpi delle vittime dell’eruzione nonché di altri reperti degli scavi, esemplificativi soprattutto della vita quotidiana. Nel 1926 Amedeo Maiuri provvide ad ampliarlo e a modificare il progetto espositivo, che non solo accompagnava il visitatore dall’origine della città all’eruzione del Vesuvio, ma includeva anche resti provenienti da Villa Pisanella di Boscoreale e dalla via dell’Abbondanza nonché mappe che illustravano gli scavi a partire dal 1748.

La prima chiusura durò 5 anni, a seguito dei bombardamenti del 1943. L’edificio, riaperto su intervento di Maiuri nel 1948 in occasione dei 200 anni dal primo scavo a Pompei, è stato poi interdetto al pubblico a partire dal 1980. Sebbene nel 2010 l’Antiquarium sia stato sottoposto a interventi di ristrutturazione, solo dallo scorso aprile la struttura è nuovamente accessibile. Gli ambienti del piano terra sono dedicati all’esposizione permanente «Sacra Pompeiana».

I reperti provengono dal Tempio Dorico dedicato ad Atena, tra cui la Metopa di Issione, un raro frammento di decorazione in tufo di età ellenistica, e lastre di rivestimento in terracotta con gocciolatoio a testa di leone o di sfinge; dal Tempio di Apollo, il più importante santuario della città in età arcaica, tra cui crateri attici, corinzi e calcidesi e buccheri etruschi graffiti; dal Santuario extraurbano di Fondo Iozzino, area dedicata al culto ctonio di Giove Meilichio, da cui provengono reperti ritrovati tra 2014 e 2015, tra cui graffiti su vasellame in bucchero e un’importante testimonianza in lingua etrusca che obbliga a ripensare alla storia di Pompei in età arcaica; e dal Santuario extraurbano di Sant’Abbondio, dedicato a Dioniso, di cui sono conservati, tra l’altro, il frontone e un altare con due iscrizioni in osco.

Al piano mezzano, invece, assieme al bookshop in concessione al consorzio Arte’m e postazioni touchscreen in 6 lingue, sono stati allestiti ambienti virtuali e immersivi con cui fare esperienza della quotidianità della città antica attraverso proiezioni in 3D che riproducono edifici e botteghe della via Consolare, oppure attraverso un plastico di Pompei, così com’era al momento dell’eruzione, il quale con mapping e applicazioni consente di indagare la storia della città.

Inoltre al primo piano, negli spazi dedicati alle esposizioni temporanee, è allestita la mostra «Per grazia ricevuta», che propone una riflessione sul tema del sacro attraverso il confronto tra reperti provenienti dagli scavi e oggetti che giungono dal santuario della Beata Maria Vergine del Santo Rosario di Pompei. Infine, all’interno di Villa Imperia, lussuoso edificio del I secolo sottostante all’Antiquarium e aperto per la prima volta al pubblico, sono stati allestiti ricostruiti ambienti domestici multimediali; mentre sulle pareti esterne, così come nel Teatro Piccolo, nel Teatro Grande e nel Portico dei Gladiatori installazioni multimediali notturne ricostruiscono la storia di Pompei.

Olga Scotto di Vettimo, 07 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Il 29 febbraio si concludono le Celebrazioni vanvitelliane. Dal primo marzo circa 3mila metri quadrati, rifunzionalizzati, ospiteranno attività educative, una sala convegni, un nuovo bookshop e un’area per le mostre temporanee

A Caserta una ventina di opere dell’artista napoletano, che «da sempre lavora a scarnificare il corpo della pittura per portarlo alla struttura terminale, lo scheletro»

Due grandi artisti americani, che hanno esaminato le strutture linguistiche dell’arte del ’900, protagonisti nella galleria partenopea

Nelle due sedi di Studio Trisorio l’artista realizza un doppio percorso espositivo in cui la precarietà affascina e la violenza non trova rimedio

A Pompei per ricevere la grazia | Olga Scotto di Vettimo

A Pompei per ricevere la grazia | Olga Scotto di Vettimo