A Monaco arriva anche la «Medusa Murtola»

Secondo Mina Gregori è la prima delle due versioni di questo soggetto di Caravaggio

La «Medusa Murtola» (particolare)
Giovanni Pellinghelli del Monticello |

Monaco di Baviera (Germania). Letteralmente all'undicesima ora le autorità italiane hanno concesso il prestito della «Medusa Murtola» alla Alte Pinakothek di Monaco di Baviera per la mostra «Utrecht, Caravaggio e l'Europa» (fino al 21 luglio), che si unisce così alla «Deposizione di Cristo» di Caravaggio dei Musei Vaticani, al «San Girolamo Penitente» (1605) del Museo di Montserrat e alla «Buona Ventura» (1595-96) dei Musei Capitolini di Roma.

La «Medusa Murtola», firmata, datata intorno al 1596-97, oggi in collezione privata, è stata identificata da Mina Gregori (2011) e altri studiosi come la prima delle due versioni esistenti del dipinto, grazie alle indagini chimiche e radiografiche che rivelano sia vari pentimenti sia la presenza di disegni preparatori «a carbone», e reca la firma di Caravaggio, impressa nel sangue che sgorga dalla testa.

La seconda versione, commissionata a Caravaggio
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Giovanni Pellinghelli del Monticello