A L'Aquila si torna a recitare in San Filippo
La chiesa seicentesca adibita a teatro sarà riconsegnata entro la fine dell'estate

A dieci anni dal terremoto il capoluogo abruzzese riavrà presto uno dei suoi gioielli artistici e spazi culturali più vivaci: rinasce infatti la chiesa-teatro di San Filippo dopo importanti lavori che hanno restituito la magnificenza barocca all’edificio nell’omonima piazzetta a pochi passi dal Duomo.
La chiesa sconsacrata, di proprietà del Comune e dagli anni Ottanta adibita a teatro, sarà riconsegnata entro la fine dell’estate. Si sono infatti conclusi (mancano solo poltroncine e tendaggi) i lavori di restauro e rifunzionalizzazione svoltisi nel rispetto dell’edificio, un unicum in città per la novità dell’impianto mutuato da quelli delle grandi chiese congregazionali.
«L’organismo, ottenuto tramite l’assemblaggio di gruppi spaziali diversi, con l’arcone trionfale a far da raccordo tra navata e cupola, è riconducibile a San Pantaleo a Roma di Giovanni Antonio De Rossi e alla più
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)