A che punto è Matera

Conto alla rovescia per la Capitale Europea della Cultura. Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, illustra il programma. Intanto per due giorni un cantiere collettivo darà vita a un'architettura effimera di Olivier Grossetête

Matera «Meno uno» L’architettura effimera dall’artista Olivier Grossetête fa da quinta alla perfomance di Antoine Le Menestrel
Fiorella Fiore |  | Matera

A un anno esatto dal 2019, Matera dà il via al countdown che la porterà a diventare Capitale Europea della Cultura. «Meno uno» è il titolo dell’evento che, il 19 e 20 gennaio, porterà alla realizzazione dell’architettura effimera dall’artista Olivier Grossetête; un’opera che farà da quinta alla perfomance di Antoine Le Menestrel (con accompagnamento musicale di Max Casacci e Ninja dei Subsonica con il progetto Demonology HiFi) e alla presentazione ufficiale del 50% del programma di Matera 2019.

Abbiamo invitato Paolo Verri, direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019 a fare con noi il punto della situazione.

Degli obiettivi prefissati cosa è stato raggiunto? Che cosa invece comporta ancora criticità?
Nel 2017 abbiamo raggiunto il 90% degli obiettivi che ci eravamo prefissati: l’avvio dell’Open Design School, l’individuazione dei 27 project leader della scena creativa lucana che
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Fiorella Fiore