7 libri fotografici (+1) nella barca di Polycopies a Parigi
Siamo stati nella libreria effimera che l’associazione allestisce in riva alla Senna durante Paris Photo e abbiamo selezionato alcuni titoli degni di nota pubblicati nel 2023

Nata nel 2014, Polycopies è un’associazione per la distribuzione e la promozione dell’editoria fotografica indipendente. Ogni anno, in concomitanza con Paris Photo, Polycopies organizza un festival che trasforma la barca Concorde-Atlantique, ormeggiata sulle rive della Senna, in una grande libreria effimera interamente dedicata ai libri di fotografia. Edizione dopo edizione, il festival è diventato un luogo cardine per gli appassionati di libri di fotografia, i collezionisti, gli autori e gli stessi editori. A Polycopies 2023 (svoltosi dall’8 al 12 novembre) erano presenti più di 80 editori e librerie indipendenti. L’abbiamo visitato e abbiamo selezionato 7 libri fotografici (+1) degni di nota pubblicati nel corso di quest’anno.
Un luogo dove tutto è possibile
Nasser Road. Political posters in Uganda
a cura di Kristof Titeca, 64 pp., The Eriskay Connection, Breda 2023, € 25
Nasser Road a Kampala, in Uganda, è un luogo mitico, noto per il commercio di stampe, dalle carte d’identità false ai diplomi universitari: qui si può produrre e comprare di tutto. Questo libro accende i riflettori su uno dei suoi prodotti principali: poster e calendari che ritraggono come supereroi politici e personaggi noti. Le opere d’arte sono sia decorative che politiche e raccontano la storia della lotta dell’uomo comune contro la potenza dell’imperialismo occidentale, con i cattivi internazionali celebrati come antieroi.
Nasser Road è un collage di opere di designer locali e di stampe che Kristof Titeca, docente nell’Università di Anversa, ha raccolto in vent’anni. La pubblicazione contiene anche le fotografie che lui stesso e i fotografi ugandesi locali hanno scattato a tutti i processi di creazione. Una scoperta fotografica di un luogo dove tutto sembra contemporaneamente impensabile e reale, un luogo dove tutto è possibile.
Fascino futuristico
Dream Machine
di Ruben Lungren, 68 pp., Jiazhazi Press & 200 cm, Pechino 2023, € 40
Possiamo solo immaginare quanto sia stato sbalorditivo assistere all’arrivo delle prime automobili in Cina. Alcuni dissero che i nuovi mezzi erano guidati da «spiriti maligni» (ma lo stesso avevano detto anni prima dell’invenzione della macchina fotografica). È un errore comune, tuttavia, credere che all’inizio del ’900 la popolazione cinese fosse ostile ai prodotti stranieri o alla modernità. In generale, i cinesi abbracciavano con entusiasmo le nuove tendenze, che venivano poi pragmaticamente integrate nel tessuto della vita quotidiana.
All’interno dello studio fotografico si cercava di ricreare un’atmosfera moderna, con sfondi di paesaggi dipinti e primi piani di macchinari all’ultima moda. Dalle prime motociclette negli anni Quaranta, agli aerei negli anni Sessanta la smania per le nuove tecnologie si è rivelata un’abitudine culturale continua che si avverte ancora oggi.
Incomprensioni, distanze e dipendenze
Each Poison, A Pillow
di Stefanie Moshammer, 286 pp., Éditions Images Vevey, Vevey 2023, € 35
Each Poison, A Pillow combina frammenti di filmati trovati, archivi privati e interfacce digitali per presentare un approccio sincero al tema delle donne e dell’alcolismo. Mentre osserva il fenomeno del comportamento femminile nel bere, Stefanie Moshammer riflette anche sulla propria storia familiare, intrecciando contenuti dei social media, ricerche mediche e scientifiche e pubblicità. Soprattutto, si tratta di uno sviluppo altamente individuale di identità e connotazioni da molteplici prospettive, con l’obiettivo di fornire il massimo delle allusioni all’impatto della dipendenza femminile dall’alcol.
Un autoritratto tra cucina e famiglia
Meat, Fish & Aubergine Caviar
di Alex Blanco, 120 pp,. Overlapse, Londra 2023, £28/€ 32
Una storia intima che riflette sulla cultura ucraina attraverso un intreccio di cibo e famiglia. Costretta a trascorrere un periodo a stretto contatto con i suoi genitori a Odessa, la fotografia è per Alex Blanco un mezzo per comunicare e connettersi con loro in un momento difficile della loro vita. Attraverso il suo obiettivo crea un universo utopico, dove la vita è bella e i suoi genitori, davanti alla macchina fotografica, diventano i suoi attori da sogno. Questo libro, che nella forma si ispira ai libri di cucina fatti per essere condivisi tra amici e vicini, abbraccia la complessità delle dinamiche familiari attraverso esperienze reciproche e condivisione di deliziose ricette tradizionali.
Cancellare la morte
El retrato de tu ausencia
di Alejandro «Luperca» Morales, 112 pp., Kult Books, Stoccolma 2023, € 39
Per sei anni il fotografo messicano Alejandro Morales ha raccolto più di 500 fotografie di cadaveri pubblicate dal giornale locale di Ciudad Juárez. La città messicana è una delle più violente del mondo, segnata dal gran numero di omicidi volontari commessi nelle sue strade. I limiti di ciò che la stampa poteva pubblicare erano labili, essendo comune trovarsi nel mezzo di una sparatoria o imbattersi in un cadavere abbandonato. Morales ha rimosso tutti i cadaveri che ha trovato nelle fotografie del giornale cancellandoli manualmente con una gomma.
Queste nuove immagini intendono offrire un’opportunità di esprimere il lutto, una forma più dignitosa di morte.
La gioia del campione
The Joy of Life (Maradona)
di José Luis Ledesma, 152 pp., 89 Books, Palermo 2023, € 38
Il libro illustra gli anni trascorsi dal fotografo al fianco della leggenda del calcio argentino Diego Armando Maradona (1960-2020). José Luis Ledesma, argentino da trent’anni trapiantato a Palermo, ha avuto la fortuna di incontrare Diego all’inizio della sua carriera, nelle giovanili dell’Argentinos Juniors, quando aveva appena iniziato a fotografare. Una vocazione che lo avrebbe poi portato a seguire il «Pibe de oro» in tutto il mondo. Nei molti incontri successivi con lui ha potuto comprendere, e mostrarci, la sua vera luce interiore.
Una ricerca nella memoria
When Eye Land
di Star Feliz, 156 pp., Printed Matter, New York 2023, € 30
Questo lavoro si addentra nella memoria, nell’intimità e nel passato ancestrale, intrecciando testi e foto storiche, mappe coloniali, lettere inventate e gli album di famiglia dell’artista per esplorare come l’eredità del colonialismo abbia plasmato l'identità nazionale della Repubblica Dominicana.
Che cosa viene lasciato indietro quando l’identità e l’appartenenza vengono rimosse da una relazione con la terra e lo spirito, plasmate invece all’interno dell’immaginario patriarcale europeo bianco? In che modo il colonialismo vive e respira nelle nostre cellule e nella nostra psiche, radicandosi nel subconscio come un incantesimo?
Identità multiple
X=Y i-den-ti-ties
di Lukas Birk, 46 pp. + 6 ID cards, Fraglich Publishing, s.l. 2022, € 24
Anche se pubblicato nel 2022, X=Y i-den-ti-ties è una chicca che non potevamo non menzionare. Questo volume esplora l’importanza onnipresente dell'identificazione attraverso una performance continua, assumendo diversi personaggi e costruendo secondo identità che ne convalidano l'esistenza. L’identità e gli elementi di autorità che stanno dietro all’identità che portiamo con noi sono elementi integrati e fondamentali della nostra vita quotidiana. A volte tuttavia costituiscono anche degli ostacoli e degli incredibili svantaggi, dal momento che fanno rispettare un sistema che non è necessariamente a favore dei cittadini. X=Y mette alla prova i confini del sistema e il modo in cui può essere usato con i falsi, le verità adottate e le vite immaginarie create con l’autoritratto.