20 anni d'arte tedesca: la donazione Schröder
Al Museum Ludwig uno spaccato dell’arte a Colonia negli anni 1990-2000

La mostra «Legami di famiglia. La donazione Schröder» dal 13 luglio al 29 settembre al Museum Ludwig, offre uno spaccato dell’arte sviluppatasi nella città renana negli anni 1990-2000: tutt’altro che un fenomeno circoscritto a Colonia e con interessanti, proficui scambi con la coeva scena artistica newyorkese.
È un periodo di grandi rivoluzioni per una «Kunstszene» non più solo appannaggio dei divi Markus Lüpertz e Georg Baselitz e/o degli enfant terrible Martin Kippenberger e Albert Oehlen, bensì terreno di sperimentazione per nuovi progetti collaborativi: aprono giovani gallerie come quella di Christian Nagel, viene fondata la rivista «Texte zur Kunst», e un collettivo di artiste/i inizia a gestire lo spazio espositivo alternativo «Friesenwall 120».
Il nuovo concept dell’arte made in Renania attira l’attenzione di tutto il mondo e di un giovane Alexander Schröder, studente alla
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)