1841-1941: l'Italia in posa nelle fotografie delle collezioni Alinari

La mostra «Una storia della fotografia italiana 1841-1941», realizzata con 200 fotografie d’epoca provenienti dalle collezioni Alinari e curata da Anne Cartier Bresson e Monica Maffioli, propone una storia delle tecniche e del linguaggio fotografico ponendo l’accento sul fondamentale ruolo rivestito dall’Italia nella sua affermazione e diffusione.
Fin dalla calorosa accoglienza offerta al dagherrotipo a seguito della sua invenzione, proclamata all’Académie des Sciences di Parigi da François Arago il 7 gennaio 1839, sono numerosi coloro che in Italia si cimentano con il nuovo strumento. La fotografia delle origini è protagonista di una rapida successione di migliorie e nuove tecniche, di cui gli Alinari vantano importanti esemplari: ampio spazio è riservato a calotipi, carte salate, albumine, gelatine al bromuro d’argento e autochrome, tra i primi esempi di fotografia a colori.
Allestito presso la Sala Ipogea
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)



