«Siamo i secondi al mondo»

Così Fabrizio Moretti, segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini, presenta la XXX edizione. L’artista contemporaneo ospite quest’anno è Urs Fischer. Dei 77 espositori 11 sono stranieri. Firma gli allestimenti il designer veneziano Matteo Corvino

Laura Lombardi |  | Firenze

Si terrà dal 23 settembre al primo ottobre la XXX edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Palazzo Corsini, sotto la regia di Fabrizio Moretti, segretario generale. Una manifestazione che già dall’inizio degli anni Duemila, con il precedente segretario, Giovanni Pratesi, aveva riacquistato gli antichi splendori e che può oggi dire di essere, come sottolinea Moretti, «la seconda mostra d’arte e antiquariato più importante al mondo, a livello commerciale, e la prima per l’arte italiana, con i maggiori antiquari italiani sul mercato e una selezione di importanti presenze straniere».

E se già Pratesi aveva esteso al contemporaneo, invitando a esporre galleristi come Gian Enzo Sperone, Moretti incrementa questa commistione, di antico e contemporaneo, fino agli anni Ottanta del XX secolo, per andare incontro, sul modello di Maastricht,  ai gusti del collezionismo degli ultimi
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi