Berlino. Una mostra in due sedi diverse, rispettivamente la Wunderkammer della me Collector Room di Stiftung Olbrich e lo Schloss Caputh di Berlino: è questa «B.A.R.O.C.K.» che dal 4 maggio al 31 ottobre promette uno spettacolo in due atti, in cui il primo è semplice introduzione al secondo.
Le attrici sono quattro artiste, Margret Eicher, Luzia Simons, Rebecca Stevenson e Myriam Thyes, chiamate più che a esporre a intervenire sui luoghi. Le loro messe in scena puntano a evocare nel pubblico sentimenti affini a quelli dell’epoca del Barocco e a esaltarne un coinvolgimento sensuale: come nel XVII secolo il nostro tempo è complicato da fenomeni sociali e fermenti politico-religiosi che, aggravati dalla dimensione globalizzata, danno la sensazione di un’imminente fine apocalittica.
L’arte contemporanea, come quella seicentesca, trae energia e forza espressiva dal superamento fittizio, nel prodotto artistico, dei limiti imposti da contenuti altrimenti grigi e della loro espressione esterna, creando un’estetica ...
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)