
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliA dicembre nell’ambito di «Napoli Expost», il consorzio arte’m affianca il Comune di Napoli nel progetto «Le fabbriche di Carlo», con soluzioni plurimediali (tra cui il cortometraggio del regista Stefano Incerti) che ricostruiscono le iniziative imprenditoriali della corte di Carlo di Borbone: dalle porcellane agli arazzi, dalle regge ai luoghi di cultura.
Numerose le recenti novità editoriali di arte’m: Napoli di Cesare de Seta; le guide per Pompei, breve o junior; i volumi sulle attività del Parco archeologico di Paestum, tra cui La tomba del tuffatore. Artigiani e iniziati nella Paestum di età greca di Gabriel Zuchtriegel e Paestum dentro/inside, con le fotografie di Luciano Romano.
Al consorzio fanno capo anche le installazioni allestite nello stabilimento dell’ex fabbrica Cirio nel percorso «Sancta Venera, arte contemporanea e archeologia a Paestum», curato da Massimo Bignardi.