
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L'architetta-designer al Vitra Museum di Weil am Rhein
- Francesca Petretto
- 23 giugno 2020
- 00’minuti di lettura


Gae Aulenti fotografata nel 1989 da Hans Visser. © Archivio Gae Aulenti
Gae Aulenti italiana mondiale
L'architetta-designer al Vitra Museum di Weil am Rhein
- Francesca Petretto
- 23 giugno 2020
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliFra le diverse mostre che il Vitra Museum ospita in contemporanea c’è per il pubblico italiano di appassionati la doppiamente imperdibile «Gae Aulenti. Un universo creativo», prorogata dopo il lockdown fino al 18 aprile 2021. Gaetana «Gae» Aulenti (1927-2012), è stata una delle pochissime architette-designer italiane a diventare famosa nel secondo dopoguerra ed è proprio grazie ad alcuni suoi celebri progetti, come la serie «Locus Solus» (1964) e la lampada «Pipistrello» (1965) per lo showroom Olivetti a Parigi, che l’Italia è diventata la regina del design internazionale dagli anni Sessanta in poi.
Per non parlare poi dei suoi più noti lavori di architettura, su tutti il progetto della consacrazione (1980-86) con la conversione dell’ex stazione ferroviaria Gare d’Orsay nel Museo dell’Impressionismo a Parigi, quello per l’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo (2005) e l’ultimo di restauro e trasformazione in polo culturale polifunzionale del Palazzo Branciforte a Palermo (2012).
Veramente poliedrica, come avrebbe detto Ernesto Nathan Rogers capace di progettare «dal cucchiaio alla città», allestendo mostre, scenografie teatrali, ideando alcune perle di design d’interni, dedicandosi, soprattutto negli anni ’50, al restauro e all’insegnamento a livello accademico, Gae Aulenti è stata raffinata rappresentante di successo del marchio made in Italy nel mondo.

Gae Aulenti fotografata nel 1989 da Hans Visser. © Archivio Gae Aulenti