
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Su questo tema al Bündner Kunstmuseum di Coira opere dall'arte antica al contemporaneo
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 23 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura


Una delle 25 rappresentazioni della morte realizzate nel 1543 per il Palazzo Episcopale di Coira
Danze d’amore e di morte
Su questo tema al Bündner Kunstmuseum di Coira opere dall'arte antica al contemporaneo
- Giovanni Pellinghelli del Monticello
- 23 ottobre 2020
- 00’minuti di lettura
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliLa mostra «Dance Me to the End of Love. Una danza macabra», al Bündner Kunstmuseum di Coira fino al 22 novembre, affronta il topos «Amore e Morte» fra celebrazione del momento sensuale e caducità e termine dell’esistenza. Punto di partenza è il celebre ciclo di 25 rappresentazioni della morte, realizzate nel 1543 sul modello delle xilografie di Hans Holbein il Giovane per il Palazzo Episcopale di Coira, che dall’autunno per la prima volta dopo decenni tornerà ad essere accessibile al pubblico nel Museo del Tesoro della Cattedrale.
Ad esso il Bündner Kunstmuseum affianca la mostra dedicata al tema della «Danza della Morte»: danza come movimento, estasi e metamorfosi fino alla dissoluzione nella morte. Spaziando dall’antichità ai giorni nostri, affiancando alle opere d’arte oggetti diversi di storia culturale fino alla cultura pop e comprendendo tutti i media fino al cinema, la mostra focalizza il tema del movimento con opere di Jackson Pollock, Willem de Kooning, Jean Tinguely, Rebecca Horn e Daniel Schmid. Una sorta di Wunderkammer si concentra sul «Memento mori» e le «Vanitas» con objet d’art e opere da Hans Holbein ad Andy Warhol.
Infine, le dinamiche proprie della Danza, guidata dalla sete d’amore e trascendenza, sono espresse nelle opere da Auguste Rodin e Gustav Klimt a Yves Klein, da Man Ray a Vaslav Nijinsky, a Maurice Béjart, toccando perfino le inquietanti figure delle fiabe di Hans Christian Andersen.

Una delle 25 rappresentazioni della morte realizzate nel 1543 per il Palazzo Episcopale di Coira