Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Verba manent

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Da Alfonso Artiaco, Lawrence Weiner (New York, 1942) presenta fino al 2 aprile nuove installazioni testuali e opere su carta. L’artista concettuale scrive le sue proposizioni abbinando segni grammaticali a simboli matematici, sovvertendo le convenzioni linguistiche e rendendo l’opera autonoma rispetto a tutte le forme espressive diverse dall’arte. Liberando il linguaggio dall’uso descrittivo e narrativo, Weiner fa perdere a esso ogni carattere oggettivo, mentre attribuisce al fruitore la possibilità di un’interpretazione sempre diversa e soggettiva.

L’opera, pertanto, viene colta solo in base alle proprie e individuali capacità di decodifica. Ciò determina la necessità per l’artista di far tradurre spesso i suoi «statement» nella lingua del Paese dove vengono fruiti. L’arte, dunque, è «cosa mentale», avrebbe detto Leonardo riferendosi alla pittura, e, pertanto, non richiede né una produzione materiale da parte dall’artista né un filtro tra l’opera e il fruitore. La sua costruzione è affidata, invece, alla presenza stessa del pubblico che, nell’atto stesso dell’interazione mentale con essa, consentirà all’opera di esprimere il suo meccanismo analitico. 


Olga Scotto di Vettimo, 04 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Verba manent | Olga Scotto di Vettimo

Verba manent | Olga Scotto di Vettimo