Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Melania Lunazzi
Leggi i suoi articoliÈ in corso fino al 1° novembre 2016 al Museo Archeologico della Laguna di Marano la mostra «Spatha. Dal mare una spada con mille anni di storia».
Interamente dedicata al manufatto ritrovato fortuitamente da due pescatori maranesi davanti all’isola di Martignano nel 2011, la mostra raccoglie gli esiti del restauro compiuto dalla Soprintendenza Archeologica e del successivo studio effettuato da parte del Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni culturali dell’Università di Udine, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze mediche e biologiche, con il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova e il Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como.
La spada risale all’epoca delle Crociate, in un periodo compreso tra la metà del X e la metà del XII secolo, è lunga 106 cm, con lama in ferro e fodero ligneo ed è la prima volta che viene esposta al pubblico. Il progetto è di Massimo Capulli dell’Università di Udine in collaborazione con il Comune di Marano Lagunare, alla Soprintentenza Archeologica del Friuli Venezia Giulia e con i contributi del Gruppo di azione costiera e della Provincia di Udine.
Altri articoli dell'autore
Novità dal fronte dei musei archeologici nazionali del Friuli-Venezia Giulia
A Cervignano nel Friuli, la dimora natale del pittore, progettata da Giancarlo De Carlo, è stata acquistata dalla Regione e diventerà un centro di ricerche per il contemporaneo
Le opere in mostra copriranno i mille metri quadrati di superficie delle scuderie del Castello di Miramare, con alcune installazioni nel parco, secondo una «drammaturgia» coadiuvata anche da scritti e citazioni di scienziati e grandi pensatori
Nel Duomo di Cividale del Friuli, accanto al Cristo in croce, due piedistalli vuoti aspettano la Vergine e l’Evangelista che per 1.400 euro all’anno di assicurazione giacciono nei depositi del vicino Museo Archeologico