Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dario del Bufalo
Leggi i suoi articoliIn Egitto, il ministro Eldamaty ha deciso pochi giorni fa che la mummia (cioè il vero corpo) di Tutankhamon rimarrà nella sua tomba, la KV62. Secondo il Ministero la decisione, dopo molti dibattiti tecnici, è stata presa per ragioni e problemi di conservazione. Una camera laterale della KV62, scoperta da Howard Carter nel 1922, ospiterà una teca super tecnologica studiata dalla Getty Foundation e sarà visitabile dal pubblico, sempre meno numeroso, nella Valle dei Re.
Non sarebbe stata più sicura e controllata in un laboratorio all’interno del Museo del Cairo? Nessuno in quasi 100 anni ha avuto l’accortezza (o il coraggio) di spostare il corpo del faraone in una struttura adeguata lontano dalla Valle dei Re.
Ho il sospetto che dietro le ragioni tecniche di conservazione ci sia una bufala… Non sbaglio se penso che tutti hanno avuto paura dell’enorme sfiga che quel piccolo corpo rinsecchito di ragazzo può scatenare!
Altri articoli dell'autore
Bufale archeologiche • Un articolo pubblicato su «la Repubblica» il 7 marzo dava la notizia che quattro opere esposte in una mostra all’Ara Pacis di Roma nel 2023 erano in realtà false. I dubbi dell’esperto, che si fa delle domande e si dà delle risposte
Bufale archeologiche • Scavi clandestini nella malarcheologia di Dario Del Bufalo, architetto pentito
La recente mostra della Collezione Caillois di pietre a Villa Medici è stata un fiasco, nonostante i toni elogiativi del catalogo edito da Fmr
Il rinvenimento è senz’altro importante sul profilo storico e documentario, ma non si può parlare di una delle scoperte più importanti della storia