Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliCastelbuono (Pa). Un libro fotografico e una mostra raccontano per immagini l'importante patrimonio culturale materiale e immateriale dell'antico borgo medievale di Castelbuono nelle Madonie. La mostra fotografica «Castelbuono paese mediterraneo» a cura di Costanza Carzo è ospitata nelle ex scuderie del Castello dei Ventimiglia, sede del Museo Civico, ed è visitabile fino al 6 agosto. Tredici i fotografi presenti in esposizione (tra cui Francesca Cicala, Roberto Panucci, Valentina Minutella, Vincenzo Vignieri, Sandro Scalia e Midge Wattles), alcuni dei quali del territorio madonita, che si propongono di rintracciare il genius loci del piccolo centro tra i boschi e il mare, all'insegna della mediterraneità.
La collettiva è stata concepita a corredo del volume Castelbuono, un libro fotografico edito da Edizioni Arianna curato dal fotografo Sandro Scalia (120 pp., € 20,00). Simboli, scorci, architetture e rituali rivivono nelle 76 fotografie a colori e in bianco e nero di diversi autori, tra cui: Giuseppe Leone, Roberto Bonomo, Elisabetta Brian, Vincenzo Cucco, Gianni Cusumano, Michele Di Donato, Lucia Maggio, Michele Puccia, Maria Angela Pupillo, Rosario Raimondo e lo stesso Scalia.
Il libro commissionato dal Museo Civico è corredato da una sezione antologica, curata da Paolo Di Vita, con citazioni tratte da autori che nel tempo hanno reso omaggio a Castelbuono, come Torquato Tasso, Guy de Maupassant e Leonardo Sciascia.

La copertina del volume su Castelbuono a cura di Sandro Scalia

Castelbuono, Luce IV, di Midge Wattles

Keep calm, di Michele Di Donato
Altri articoli dell'autore
Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città