Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare di «Selbstbildnis» (1982) di Christian Schad. © Christian Schad Stiftung Aschaffenburg

Image

Particolare di «Selbstbildnis» (1982) di Christian Schad. © Christian Schad Stiftung Aschaffenburg

Selfiemania antica

Da sempre pittori e fotografi hanno amato raffigurarsi nelle proprie opere

Francesca Petretto

Leggi i suoi articoli

Lubecca (Germania). «Io e il mio selfie» è il titolo di una mostra alla Kunsthalle St. Annen incentrata sul «self portrait» d’artista nel XX e XXI secolo. Da sempre pittori e fotografi hanno amato raffigurarsi nelle proprie opere: i primi in veri e propri autoritratti con nome o mascherandosi fra altri, dando il proprio volto a personaggi dell’antichità e del mito; i secondi in più recenti autoscatti diretti o allo specchio, involontari precursori della moderna moda del selfie.

Oggi in tutto il mondo i possessori di smartphone si immortalano nelle più disparate situazioni allo scopo di condividerle con amici e pubblico sui social network: è solo irrefrenabile esibizionismo o, come da lettura dei curatori di Lubecca, una sorta di trasposizione in salsa pop-millennial della «autorappresentazione in scena» sperimentata per secoli da artisti desiderosi di apparire, palesarsi finalmente a un pubblico di cui desiderano forse stuzzicare il voyeurismo?

Negli ultimi duecento anni, teatro di epocali sconvolgimenti sociali, sono stati prodotti gli autoritratti in tal senso più suggestivi ed espressivi; che la selfiemania possa esserne considerata ovvia filiazione prova a spiegare la mostra anseatica attraverso i quadri della Collezione Leonie Freifrau von Rüxleben, acquisita nel 2005: la chiave è nello sguardo, diretto o meno, che Sintenis, Dix, Wunderlich, Grosz, Kollwitz, Magritte e Dalí, fra molti altri, rivolgono allo spettatore. Le loro opere saranno esposte dal 26 gennaio al 10 marzo.

Particolare di «Selbstbildnis» (1982) di Christian Schad. © Christian Schad Stiftung Aschaffenburg

Francesca Petretto, 25 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nell’Hamburger Kunsthalle le opere dell’artista tedesco che espande la nozione di pittura a «ciò che lui vuole vedere»

Nel Kunstgebäude Stuttgart manufatti e archeologia illustrano la vita nel primo millennio del Land del Baden-Württemberg

Il museo di Essen dedica un focus sul significato culturale delle pettinature e il loro continuo mutare con la società a partire da Diane Arbus fino a TikTok

Nel Gropius Bau di Berlino il pubblico è chiamato a prendere parte ad attività organizzate, a sporcarsi le mani, a fare rumore, a cucinare e mangiare, a giocare tra le installazioni dell’artista thailandese

Selfiemania antica | Francesca Petretto

Selfiemania antica | Francesca Petretto