Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Oh Cielo!», di Marco Mariano

Image

«Oh Cielo!», di Marco Mariano

Salentini erranti

Massimiliano Cesari

Leggi i suoi articoli

Specchia (Lecce). Dal 27 ottobre si terrà nel comune dell’estremo Salento, luogo del festival del «Cinema del Reale», la mostra collettiva dal titolo «errARTE-itinerari d’arte»,  un’indagine sulla variegata realtà artistica dell’area salentina a cura di Sara Giangreco e Giovanni Giangreco (Castello Risolo e Piazza del Popolo; catalogo in mostra).
Le opere (installazioni, dipinti, sculture, design) di 16 artisti salentini, alcuni dei quali con importanti esperienze extraterritoriali, saranno visibili fino al 12 novembre. Attraverso i diversi linguaggi del contemporaneo, gli artisti  entreranno in dialogo con il patrimonio culturale, e umano, del luogo, cercando di dare forma al personale rapporto con territorio che li ha visti nascere. In mostra opere di Mauro Amato, Fabrizio Fontana, Mariapia Malerba, Massimo Marangio, Marco Mariano, Melinda Massaro, Pantaleo Musarò, Tonio Pede, Mario Pellegrino, Salvatore Rizzello, Giovanni Scupola, Roberto Tondi, Giuseppe Zilli, Luigi Zocchi, Domenico Baglivo, Luigi De Giovanni.

Inaugurazione della mostra il 27 ottobre, ore 19.00. Per informazioni: www.errarte.eu; e-mail: info@errarte.eu; facebook: Errarte - Itinerari d’arte; tel: (0039) 3283712859

«Heaven», un'opera di Pantaleo Musarò

«Oh Cielo!», di Marco Mariano

Massimiliano Cesari, 27 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stato da poco rinnovato il protocollo triennale tra la Fondazione Archeologica Canosina e il Tribunale di Trani che mira a ricucire lo strappo causato dalla depredazione del patrimonio

Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi

La cooperativa sociale impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio promuove la gestione di nuovi spazi museali, mappe e audioguide tra Lecce, Bari e Bitonto

Secondo il dirigente regionale del settore turistico, crescono destagionalizzazione e delocalizzazione turistica, grazie anche agli investimenti su cammini, aree interne, grandi eventi, enogastronomia, sport e wedding. Un’«enorme quantità di incentivi» per riattrarre i cervelli in fuga 

Salentini erranti | Massimiliano Cesari

Salentini erranti | Massimiliano Cesari