Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Restauri alla Paolina

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

La Cappella Paolina, «realtà plurima, stratificata e tuttavia omogenea e coerente» scrive Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, è stata oggetto, dal 2002 al 2009, di un lungo e delicato restauro. Al restauro venne dedicata, nel maggio del 2010, presso l’Università La Sapienza di Roma, una giornata di studi, promossa da Alessandro Zuccari, i cui esiti sono ora raccolti nel libro Michelangelo e la Cappella Paolina, curato da Paolucci e Silvia Danesi Squarzina per i tipi delle Edizioni Musei Vaticani. Due sono i livelli di lettura offerti dal volume: uno tecnico, con relazioni di Ulderico Santamaria, Fabio Morresi, Maurizio De Luca e Maria Ludmila Pustka, sulle indagini scientifiche svolte, l’altro prettamente storico-artistico.

Ecco dunque, tra gli altri, i saggi di Paolucci e Squarzina dedicati all’ultima opera pittorica di Michelangelo: i due affreschi con «Conversione di Saulo» e «Crocifissione di Pietro» (1542-1550), voluti da Paolo III Farnese, espressione della «tormentata religiosità» dell’artista; la ricognizione del materiale archivistico da parte di Anna Maria De Strobel e Alessandra Rodolfo; il saggio di Zuccari che illustra gli affreschi di Lorenzo Sabbatini e di Federico Zuccari commissionati da Gregorio XIII. Chiude il volume, il testo di Paola Di Giammaria sulla campagna fotografica compiuta da Domenico Anderson sui murali michelangioleschi nel 1933-34.

Michelangelo e la Cappella Paolina. Riflessioni e contributi sull’ultimo restauro
a cura di Antonio Paolucci e Silvia Danesi Squarzina
332 pp.
Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano 2016
€ 79,00

Arianna Antoniutti, 22 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria

Al via la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali autonomi. Selezione entro il 15 dicembre

Restauri alla Paolina | Arianna Antoniutti

Restauri alla Paolina | Arianna Antoniutti