Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Restaurando Bernardo Castello scoperto Bernardo Castello

Matteo Fochessati

Leggi i suoi articoli

Coordinato per conto della Soprintendenza di Genova da Alessandra Cabella, il restauro della Cappella del Rosario nella Chiesa di San Martino d’Albaro prevedeva, con uno stanziamento ministeriale di quasi 40mila euro, lo smontaggio dell’altare al fine di intervenire su diversi materiali (marmi policromi, decorazioni ad affresco, stucchi, legni e dorature) e soprattutto per rimuovere ossidazioni e ridipinture che appesantivano la lunetta affrescata da Valerio Castello. A sua volta la parrocchia ha finanziato il restauro delle quindici piccole tele raffiguranti i Misteri del Rosario, nove delle quali di Bernardo Castello, padre di Valerio, e sei frutto del lavoro comune di due artisti ignoti del XIX secolo. Rimuovendo i cinque Misteri collocati nell’arcone al di sotto sono inaspettatamente emersi altrettanti riquadri affrescati attribuibili con certezza allo stesso Bernardo Castello.

Matteo Fochessati, 02 marzo 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al CAMeC di La Spezia 60 opere provenienti da musei italiani tracciano un inedito confronto tra i due artisti, entrambi impegnati nella comune ricerca dell’assoluto

Nella Fortezza Firmafede 50 lavori, tra dipinti, disegni, incisioni e sculture, che l’82enne artista realizzò negli anni ’60 e ’70 rielaborando stile e iconografie degli anni ’10, ’20 e ’30

L’artista torinese «ha immaginato un dialogo minimale e poetico tra l’architettura del Palazzo Ducale di Genova e le sue tele», in cui è riuscito a rendere l’immaterialità del pensiero

Nella Wolfsoniana di Genova la produzione della storica cristalleria muranese dagli esordi nel 1923 alla metà degli anni Cinquanta

Restaurando Bernardo Castello scoperto Bernardo Castello | Matteo Fochessati

Restaurando Bernardo Castello scoperto Bernardo Castello | Matteo Fochessati