Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliVenezia-Marghera. Il prossimo rammendo di Renzo Piano riguarderà la periferia di Venezia, il quartiere di Marghera, vicino a quello che fino al 1980 era uno dei poli industriali più importanti di Europa e ora quasi del tutto dismesso e fortemente inquinato.
L’annuncio è stato dato domenica nel corso della trasmissione di Rai3 «In 1/2 ora» condotta da Lucia Annunziata.
L’intervento di Piano, che si dice sicuro di trovare molte «perle» nascoste da valorizzare, sarà gratuito e affidato a un’équipe di giovani architetti, retribuiti con il suo stipendio di senatore a vita, e coinciderà in pratica con la prossima edizione della XV Mostra Internazionale di Architettura, diretta da Alejandro Aravena, dal titolo «Reporting from the front» e in programma dal 28 maggio al 27 novembre 2016.
Proprio a Marghera, nel forte omonimo, avrà sede un padiglione della Biennale dove gli architetti di tutto il mondo presenteranno i loro progetti di recupero delle aree dismesse e marginali.
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica