Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Ingresso alla National Gallery di Washington dal lato del National Mall

Image

Ingresso alla National Gallery di Washington dal lato del National Mall

Niente Amazon se non avete musei

Per attrarre le grandi aziende le città americane investono nella cultura

Maria Sancho-Arroyo

Leggi i suoi articoli

Nel settembre 2017 Amazon annunciò l’intenzione di aprire una seconda sede negli Stati Uniti: 238 città si candidarono per attirare un’azienda che avrebbe portato 50mila nuovi posti di lavoro, molti dei quale ben remunerati. La prima short list fu annunciata nell’aprile 2018 e non fu un caso che le 20 città selezionate potessero vantare grandi musei d’arte. Uno dei requisiti imposti da Amazon era infatti la presenza di musei e di una vivace vita culturale. Finalmente, all’inizio di novembre, è stato annunciato che la seconda sede sarebbe stata divisa tra Long Island (New York) e North Virginia (in quello che viene chiamato Dmv - District of Columbia, Maryland and Virginia, cioè l’area metropolitana di Washington).

Altre grandi aziende, come la Nestlé ad Arlington (sempre nel Dmv), pubblicizzano le loro offerte di lavoro menzionando la vicinanza ai grandi musei della capitale. Negli Stati Uniti la disoccupazione è a un minimo storico, 3,7%. La domanda di lavoratori qualificati è alta. Questo tipo di lavoratori tende a usare il tempo libero e la disponibilità economica per soddisfare i propri interessi culturali per cui le aziende che cercano di persuaderli a trasferirsi, spesso insieme alle loro famiglie, devono tener conto di tali interessi.

Questo è un segnale incoraggiante di come le arti rappresentino sempre più un fattore importante per attirare aziende importanti e, di conseguenza, un settore della popolazione benestante e altamente istruito. La salute della scena culturale di una città, e in particolare quella dei suoi musei, influisce direttamente sulla capacità della città stessa di attrarre imprese ambiziose che a loro volta cercano lavoratori di un certo livello. Questo fa parte del motivo per cui quasi tutte le grandi città degli Stati Uniti vogliono avere grandi musei d’arte o ampliare quelli che hanno. Nell’ultimo decennio sono state investite decine di miliardi di dollari in nuovi edifici museali.

Gli investitori immobiliari e i fornitori di servizi sono entusiasti della prospettiva. Al contempo i musei sanno che dotarsi di personale qualificato non solo aumenterà il numero di visitatori, ma porterà potenziali donatori e benefattori.
 

Ingresso alla National Gallery di Washington dal lato del National Mall

Maria Sancho-Arroyo, 04 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’indomani della nuova amministrazione Trump, le istituzioni americane si dividono tra proseguire la programmazione espositiva oppure cancellarla in linea con le nuove direttive che limitano diversità, equità e inclusione

La cerimonia di insediamento di Trump si è svolta sotto l’enorme affresco realizzato dall’artista italiano (di origini greche), per 25 anni impegnato nel cantiere decorativo del Campidoglio degli Stati Uniti

La sinergia tra opere, gallerie e istituzioni ha rafforzato il ruolo della città come porta d’accesso privilegiata all’America Latina e centro artistico di rilevanza mondiale

A Voice of America • La casa d’aste inglese fu la prima straniera a condurre una vendita pubblica in terra transalpina nel 1999. La nuova (e terza) sede parigina ha inaugurato da poco negli spazi dove svolgeva la propria attività la galleria Bernheim-Jeune

Niente Amazon se non avete musei | Maria Sancho-Arroyo

Niente Amazon se non avete musei | Maria Sancho-Arroyo