Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Misteri al Rettorato

Massimiliano Cesari

Leggi i suoi articoli

Dal 15 ottobre a fine novembre al Rettorato dell’Università del Salento è aperta la mostra «I misteri e la passione», a cura di Letizia Gaeta, con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Puglia; l’iniziativa si colloca nell’ambito delle ricerche di storia dell’arte che l’Università del Salento conduce sistematicamente sul territorio.

Le 15 opere esposte (statue in cartapesta a grandezza naturale, figure «vive» tra figuranti vivi), datate tra ’800 e gli anni Trenta del ’900 e legate all’iconografia della Passione, provengono da diversi centri dell’antica Terra d’Otranto (Lecce, Brindisi e Taranto) e sono state realizzate dai più importanti maestri-cartapestai salentini come Antonio Maccagnani (1809-92), Giuseppe Manzo (1849-1942), Raffaele Caretta (1871-1950) e Luigi Guacci (1871-1934). Esse raffigurano i dolenti, protagonisti delle locali processioni della Settimana Santa, come le «Addolorate» o «Desolate», «Ecce Homo» e «Compianti».

Massimiliano Cesari, 25 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stato da poco rinnovato il protocollo triennale tra la Fondazione Archeologica Canosina e il Tribunale di Trani che mira a ricucire lo strappo causato dalla depredazione del patrimonio

Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi

La cooperativa sociale impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio promuove la gestione di nuovi spazi museali, mappe e audioguide tra Lecce, Bari e Bitonto

Secondo il dirigente regionale del settore turistico, crescono destagionalizzazione e delocalizzazione turistica, grazie anche agli investimenti su cammini, aree interne, grandi eventi, enogastronomia, sport e wedding. Un’«enorme quantità di incentivi» per riattrarre i cervelli in fuga 

Misteri al Rettorato | Massimiliano Cesari

Misteri al Rettorato | Massimiliano Cesari