Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Manie di integrazione

Image

Dario del Bufalo

Leggi i suoi articoli

I restauri del Partenone di AteneI restauri del Partenone di Atene stanno andando avanti da più di dieci anni con finanziamenti e alta sorveglianza dell’Unesco e, nonostante alcune critiche (sempre troppo poche), seguitiamo a chiamarli «restauri»: perché? Dovremmo definirli «esercizi maniacali di integrazione lapidea» oppure «lavori troppo redditizi per trovare una conclusione». Del Partenone stanno infatti integrando e ricostruendo ogni piccolo buco, ogni angolo mancante, senza una vera ragione statica, con elementi nuovi, dritti, perfetti, bianchissimi, squadratissimi, levigatissimi… bruttissimi!

Abbiamo già avuto modo di scrivere sui pessimi lavori Unesco del teatro di Myra in Turchia, su quelli del tempio di Bassae in Arcadia (www.dariodelbufalo.it) ora potrà sembrare un pensiero romantico, ruskiniano ma con tutti quei bianchi rattoppi, questi monumenti perdono il loro fascino di architettura classica, di rovina. Quasi tre secoli fa lo scultore-restauratore Bartolomeo Cavaceppi, col plauso di J.J. Winckelmann (inventore e teorico dell’archeologia), restaurava le sculture classiche a Roma integrando e ricostruendo ogni minimo dettaglio anatomico mancante. Oggi quelle ricostruzioni (comprese quelle del XIX secolo) vengono rimosse come barbarie di un tempo che fu. Quanti secoli dovranno passare prima di rimuovere gli orrori «uneschini» dal Partenone?

Dario del Bufalo, 10 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Bufale archeologiche • Scavi clandestini nella malarcheologia di Dario Del Bufalo, architetto pentito

La recente mostra della Collezione Caillois di pietre a Villa Medici è stata un fiasco, nonostante i toni elogiativi del catalogo edito da Fmr

Il rinvenimento è senz’altro importante sul profilo storico e documentario, ma non si può parlare di una delle scoperte più importanti della storia

La distruzione di un’opera d’arte è stata nei secoli usata come strumento di ricatto, di protesta o come gesto politico e sembra che sempre più stia assumendo un carattere «mainstream» internazionale

Manie di integrazione | Dario del Bufalo

Manie di integrazione | Dario del Bufalo