Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nicola Pirulli
Leggi i suoi articoliA quasi 15 anni dall’assegnazione dei lavori, a luglio è stata inaugurata la nuova ala del Museo nazionale di Zurigo, il Landesmuseum. Progettata dagli architetti Christ & Gantenbein, la nuova sezione adotta materiali (facciata in tufo, pavimenti in calcestruzzo levigato) grazie ai quali dialoga con l’edificio esistente, un castello neorinascimentale realizzato da Gustav Gull nel 1898. Anche le scelte architettoniche, oltre a rispettare una serie di standard energetici, contribuiscono a instaurare un rimando con la struttura più antica. Dalla fusione delle due costruzioni si sviluppa infatti un cortile interno mentre il nuovo scalone fiancheggiato da finestre tonde affaccia sul parco secolare.
Tra le novità anche un centro studi, una biblioteca, un auditorium. La superficie espositiva del museo aumenta di 2.200 mq a disposizione delle collezioni di numismatica, grafica, archeologia, tra le altre. Due le mostre inaugurali, «L’Europa nel Rinascimento. Metamorfosi 1400-1600» (fino al 27 novembre), e «Archeologia Svizzera» (permanente). I lavori, quasi interamente finanziati da fondi pubblici, hanno interessato anche l’ala della scuola di arti applicate.
Altri articoli dell'autore
Nei programmi elettorali ci si concentra soprattutto sul rispetto delle diversità culturali, sulla salvaguardia e sviluppo del patrimonio, sulla cooperazione e sulla mobilità dei lavoratori creativi
Da inizio 2023, diversi sono stati i casi di vandalismo contro luoghi o simboli cristiani
Una campagna di restauri ha riportato in luce nel Salone principale un ciclo di affreschi rimasto nascosto per due secoli sotto uno strato di intonaco che doveva proteggerli dalle truppe napoleoniche
A Torino la settima tappa del «Beyond Walls Project» di Saype