Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliLa Spezia. «Osservata dall’esterno, la scena contemporanea giapponese appare nella sua complessità ricca, assai variegata, finanche seducente. La stessa impossibilità di definire una o più tendenze assume immediata valenza positiva, tali e tanti sono i campi d’indagine, tutti affrontati con pari intensità e quella originalità di cui molte volte difetta la fotografia occidentale». Così scrive Filippo Maggia nel testo introduttivo al catalogo di «Seven Japanese Rooms. Fotografia contemporanea dal Giappone» (edito da Skira), la mostra di cui è curatore, in corso dal 16 dicembre al 5 marzo alla Fondazione Carispezia.
Un excursus che prende in considerazione sette tra i più incisivi autori del panorama nipponico di questi anni e dove, a fronte dell’eterogeneità di forme mezzi e linguaggi, i lavori degli artisti si radicano tutti nell’esperienza concreta del mondo, in un quotidiano che resta punto di riferimento. Il percorso va dai paesaggi emotivi di Koji Onaka, ai semplici elementi della natura che rientrano nel ciclo della vita secondo Risaku Suzuki; dalle drag queen nell’obiettivo di Tomoko Kikuchi, alla memoria personale che Chino Otsuka racconta attraverso i dettagli sfocati di vecchie fotografie, fino al villaggio di Kitagama dove Lieko Shiga ha collaborato con gli abitanti per riportarne luoghi, corpi e storie; dalla battaglia di Okinawa che nel video di Chikako Yamashiro viene narrata dagli anziani nel sovrapporsi di sogno e realtà, alle immagini in bianco e nero di Fukushima attraverso le quali Toshiya Murakoshi sembra rielaborare il disastro e la perdita.
L’inaugurazione si svolgerà venerdì 16 dicembre, mentre il giorno successivo Michiko Kasahara, chief curator del Tokyo Museum of Photography, terrà una lecture dedicata alla fotografia giapponese.

Lieko Shiga, «Untitled», serie Rasen Kaigan 2012

Tomoko Kikuchi, «Sanjie at the mirror, Beijing», serie I and I, 2006

Chino Otsuka, «Untitled», dalla serie Memoryscapes, 2015

Risaku Suzuki, serie Sakura N 51, 2003

Lieko Shiga, «Untitled», dalla serie Rasen Kaigan 2012

Lieko Shiga, «Untitled», dalla serie Rasen Kaigan 2012
Altri articoli dell'autore
Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo
Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee
La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane
Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo