Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliIl meglio e il peggio della Biennale La Stampa ha chiesto a sette noti critici d’arte di segnalare l’aspetto più positivo e quello più negativo che a loro avviso caratterizzano la 56sima edizione della Biennale di Venezia che apreo oggi. [La Stampa] «Uno sguardo giovane sul futuro» Il Corriere pubblica un intervento beneaugurante del ministro Franceschini in occasione dell’apertura oggi della 56sima Biennale d’Arte di Venezia. [Corriere della sera] Casse vuote a Stupinigi Il giorno dopo l’annuncio della riapertura del salone juvarriano appena restaurato, i commissari della Palazzina di caccia di Stupinigi assieme ai sindacati lanciano l’allarme: l’anno prossimo il palazzo potrebbe chiudere per mancanza di fondi per pagare il personale. [La Repubblica] Francamente imbarazzante C’è indignazione a Roma e nel resto del Paese per la decisione dell’Uefa di assegnare il premio Fair Play all’Olanda, senza tener conto dell’increscioso episodio dello scorso 19 febbraio quando gruppi di tifosi olandesi devastarono il centro della Capitale e in particolare la fontana della Barcaccia. [Il Messaggero; Corriere della sera; La Repubblica] A Venezia cambierà qualcosa? Filtrano le prime indiscrezioni dalla commissione UE incaricata di esaminare la denuncia sporta da un cittadino belga contro i prezzi gonfiati che a Venezia vengono applicati ai turisti. Pare che mentre alcune discriminazioni, come le diverse tariffe dei mezzi pubblici, siano considerate normali, altre che riguardano i beni di prima necessità verranno giudicate inaccettabili. [La Stampa] Il dopo Expo per ora è un deserto Un’inchiesta di Gianni Barbacetto fa il punto sulla situazione del dopo Expo: molte le proposte avanzate su cosa fare dell’area dopo la manifestazione, ma nessuna è mai andata oltre la «manifestazione di interesse». [Il Fatto quotidiano] Ottant’anni tra moda e fotografia Intervista a Luciano Benetton che alle soglie degli ottant'anni presenta le sue ultime iniziative culturali, tra le quali si segnala la riconversione a cura dell’architetto Tobia Scarpa di una storica chiesa sconsacrata in centro a Treviso in uno spazio polivalente, adoperabile sia per le mostre che come auditorium e sala convegni. [Corriere della sera] Franceschini annuncia il Memoriale Il ministro Franceschini ha annunciato su Facebook che anche in Italia nascerà un Memoriale per le vittime del terrorismo, sul modello di quello per le vittime del Vietnam che si trova a Washington DC. [Il Giornale] Nuova sala aperta all’Alcázar di Siviglia Il palazzo dell’Alcázar a Siviglia apre per la prima volta la sua sala Cantarera per ospitare una mostra di ventidue facsimili di preziosi manoscritti dei secoli X-XVIII provenienti da tutta Europa. [El País 8-5]