Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesco Martinello
Leggi i suoi articoliUn ecomostro di fronte alla Triennale
Dubbi e proteste sulla grande biglietteria in costruzione di fronte al palazzo della Triennale a Milano. La struttura è troppo imponente e il suo aspetto stona con la facciata del Palazzo dell’arte. [Il Giornale]
La donna che salvò Leonardo
Il «Giornale» intervista Pinin Brambilla Barcilon, la restauratrice che con 22 anni di lavori sull’«Ultima cena» di Leonardo ne conosce ormai ogni più piccolo aspetto e segreto. [Il Giornale]
Caro Padiglione Italia
Com’era prevevdibile, la corsa contro il tempo per finire il Padiglione Italia di Expo ha fatto salire i costi di realizzazione dagli iniziali 63 milioni di euro a 92. Ma il commissario Sala rassicura: scadenza rispettata e spese coperte dagli sponsor. [Corriere della sera; La Repubblica]
Il Mao pensa in grande
Fruibili da oggi i nuovi spazi espositivi del Museo d’arte orientale di Torino, ingrandito e riallestito per accogliere anche 300 visitatori al giorno. Accanto alle collezioni permanenti previsti anche eventi temporanei. I lavori hanno provocato la reazione indignata dell'architetto Andrea Bruno, che ha curato tra 2004 e 2008 il restauro dell'edificio e il precedente allestimento museografico.[La Stampa; La Repubblica]
Finito il restauro della Camera degli sposi
Dopo tre anni di chiusura per riparare i danni del terremoto del 2012 riapre oggi al pubblico la Camera degli sposi di Mantegna presso il Castello di San Giorgio a Mantova. Data la fragilità dell’affresco le visite sono rigidamente regolamentate: non più di 1.500 persone al giorno, divise in gruppi di 25 visitatori. [La Repubblica]
Il Piemonte vuol fare cassa
La Regione Piemonte ha pronto un piano di vendita di 70 immobili, fra i quali la sede del governo regionale a fianco di Palazzo Reale, per racimolare risorse per almeno 20 milioni di euro. [La Stampa; La Repubblica]
Un’altra restituzione dal fondo Gurlitt
Trovato l’accordo per la restituzione della tela «La Senna vista dal ponte nuovo, al termine del Louvre», realizzata da Camille Pissarro nel 1902, e finita durante il periodo nazista nelle mani del collezionista tedesco Cornelius Gurlitt. [Le Monde]
La Nike torna al Louvre ,
Dopo un restauro durato dieci mesi e costato 4 milioni di euro, torna nelle sale del Louvre la «Vittoria di Samotracia», imponente scultura scoperta a Rodi nel 1883. Rimarrà esposta al pubblico fino al 15 giugno. [Le Monde]
Oui, parentopoli
Polemiche alla sede distaccata del Louve di Lens, in quanto la figlia del presidente socialista della regione di Nord-Pas-de-Calais è stata assunta presso il Museo. Ma mentre l’istituzione difende la sua scelta e la competenza della persona, la famiglia del politico si dichiara imbarazzata. [Le Figaro 2-4]