Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

la rassegna stampa del 20 giugno 2015

Francesco Martinello

Leggi i suoi articoli

La Finanza ritrova a Milano un'opera trafugata dai nazisti
Sequestrata dalla Guardia di Finanza in una galleria a Brera prima di finire all’asta la tela «Paesaggio marino con pastori e armenti» del pittore Pieter Mulier (1637-1701). Trafugata dai nazisti in Polonia settant’anni fa, sarà riconsegnata al Paese d’origine. [Corriere della sera]

Westminster a rischio crollo
Westminster Palace, simbolo del Governo britannico, è ormai pericolante e la ristrutturazione ha avrebbe costi esorbitanti. C’è anche chi ha proposto di abbatterlo, ma l’ipotesi più probabile è di trasferire temporaneamente il Parlamento altrove per dimezzare le spese. [Il Messaggero; The Times 19-6; The Guardian 19-6]

Un museo per un maestro del marmo
A due anni dalla scomparsa si inaugura oggi a Massa presso la seicentesca Villa Rinchiostra il museo dedicato allo scultore Gigi Guadagnucci. In mostra 53 statue e 8 bassorilievi. [Corriere della sera]

I «souvenir» di Expo
Mentre il destino dell’area dell’esposizione è ancora incerto, un servizio di Alessandra Cioccarelli ricorda ai milanesi i principali lavori e le opere d’arte che resteranno in dote alla città dopo la fine di Expo. [Il Giornale]

In cerca di idee per i sotterranei del Louvre
Il progetto di Jean Luc Martinez di trasferire 250mila opere dai magazzini del Louvre a un deposito distante chilometri è stata considerata da molti pericolosa per le opere e stupida dal punto di vista organizzativo. Eppure il rischio di una piena della Senna è reale, e non si vedono proposte alternative. [Le Monde]

Artisti sfrattati dalle scuole di Lione
Il progetto delle «residenze d’artista» presso le scuole materne e primarie di Lione è a rischio chiusura per via del clima di austerità imposto dall’attuale amministrazione comunale, nonostante tutti concordino che a partire dalla loro istituzione nel 1980 abbiano portato grandi effetti benefici. [Le Monde]

Rinascerà La Samaritane?
Si dovrebbe decidere questo fine settimana il destino del complesso de La Samaritane a Parigi: chiuso da dieci anni, la proprietà è pronta a investire 460 milioni di euro ma i vincoli legati allo status di monumento storico dell’edificio hanno finora bloccato ogni progetto di intervento. [Le Figaro 19-6]

Arte gratis senza fondi pubblici a Sheffield
Grazie al coraggio degli organizzatori e alla generosità dei partecipanti, a settembre si terrà a Sheffield (in quattro importanti sedi, fra cui la cattedrale) una grande mostra di arte contemporanea a libero accesso, realizzata praticamente senza alcun finanziamento pubblico. «Il futuro è questo», sostengono gli organizzatori. [The Guardian 19-6]

Berlino ha nostalgia dei lampioni a gas
Il portavoce dell’iniziativa «yes2gaslicht» spiega perché sostituire 44mila dei 184mila lampioni elettrici di Berlino con lanterne a gas gioverebbe molto all’immagine della città, senza far aumentare sensibilmente le emissioni inquinanti (si calcola solo uno 0,17% in più). [Frankfurter AZ 19-6]

Francesco Martinello, 20 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

la rassegna stampa del 20 giugno 2015 | Francesco Martinello

la rassegna stampa del 20 giugno 2015 | Francesco Martinello