Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Luigi Avantaggiato «Miu-Miu, 6. Fibrosarcoma» (2013)

Image

Luigi Avantaggiato «Miu-Miu, 6. Fibrosarcoma» (2013)

La pietas veterinaria di Luigi Avantaggiato

Le fotografie realizzate all'interno di cliniche per animali

Silvano Manganaro

Leggi i suoi articoli

Roma. Nel suo avvincente Perché guardiamo gli animali? John Berger, afferma che «gli animali vengono messi al mondo e sono esseri senzienti e mortali, in questo somigliano all’uomo» ma, allo stesso tempo, «nella loro anatomia visibile, nelle abitudini, nella percezione del tempo e nelle capacità fisiche, essi differiscono dall’uomo, […] sono allo stesso tempo simili e diversi».

Ed è proprio questo essere simili e diversi che ci affascina, una differenza che diventa ancestrale e misteriosa se osserviamo gli animali selvatici e che invece si assottiglia, fino a diventare grottesca, con quelli domestici: cani e gatti in particolare. Ed è proprio su questa anomalia che si concentra la mostra fotografica di Luigi Avantaggiato (Zurigo, 1984) ospitata da Sala Uno, lo spazio espositivo non profit situato all’interno del Complesso pontificio della Scala Santa e gestito da Mary Angela Schroth sin dal 1985.

L’esposizione, dal titolo «Animalìe» (aperta dal 23 gennaio al 20 febbraio), presenta una dozzina di scatti realizzati all’interno di cliniche veterinarie romane: luoghi in cui questa umanizzazione si fa stridente. Il rapporto tra sale operatorie altamente tecnologiche e la sofferenza dell’animale, suscita un senso di fastidio e lontanza. Quello che si percepisce in queste immagini, infatti, non è la ricerca del grottesco o del bizzarro, ma una lucida analisi di questi luoghi e dell’umanità degli animali.

Luigi Avantaggiato «Miu-Miu, 6. Fibrosarcoma» (2013)

Silvano Manganaro, 22 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983

Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini

Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore

La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi

La pietas veterinaria di Luigi Avantaggiato | Silvano Manganaro

La pietas veterinaria di Luigi Avantaggiato | Silvano Manganaro