Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCittà del Vaticano. Dal luglio 2012, per quasi cinque anni, l’intera Cappella Sistina, affreschi quattrocenteschi, Volta, Giudizio Universale, è stata fotografata con tecnologie innovative che hanno consentito la realizzazione di 270mila scatti dalla veridicità cromatica al 99,9%. Carlo Vannini e Ghigo Roli, su incarico della casa editrice emiliana Scripta Manenat, hanno fotografato, con macchine reflex dotate di speciali teleobiettivi, la superficie della Cappella Magna nella sua interezza, non trascurando neppure il pavimento cosmatesco. I singoli scatti ravvicinati sono stati poi ricomposti con un software di stitching (cucitura), e infine stampati in esacromia, su tre volumi, dal formato di 43,5 x 61 cm, con oltre 220 dettagli in scala 1:1. Pubblicata dai Musei Vaticani e Scripta Maneant in una tiratura limitata a 1.999 esemplari (prezzo di vendita: 12mila euro), l'opera è stata illustrata alla stampa il 24 febbraio da Antonio Paolucci, direttore dal 2009 al 2016 dei Musei Vaticani.
La presentazione si è svolta nella stessa Sistina, illuminata dalla sua «luce di gala», come ha sottolineato Paolucci, la luce delle grandi occasioni, per salutare «un’opera sontuosa, che in tre partiture ci consegna immagini assolutamente nuove ed assolutamente perfette».

Il backstage del servizio

Un particolare del Cristo Giudice e santi
Altri articoli dell'autore
La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria
Al via la selezione pubblica dei direttori di 14 istituti di cultura statali autonomi. Selezione entro il 15 dicembre