Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

In cinque secoli, quaranta autori

In cinque secoli, quaranta autori 

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Dal 9 al 30 aprile Giovanni Goffi Carboni propone un viaggio ideale nell’arte della stampa tra Cinque e Novecento, attraverso una scelta di quaranta incisioni, alcune di mano di autori celebri, come Jacques Callot, Stefano della Bella e Mariano Fortuny, altre interessanti per l’iconologia e la perizia tecnica ma di artisti non ancora identificati.

 

Tra queste ultime spicca una raffigurazione del Gran Paese della Cuccagna, un bulino seicentesco che riprende un’iconografia diffusa nella pittura dell’Europa del Nord.

 

Legato a temi orientalisti, di Cesare Biseo spicca uno «Studio di leoni» (1869) accanto a un tranquillo paesaggio boscoso di Attilio Stefanori, realizzato con l’acquaforte a monotipo, una tecnica caratterizzata dal fatto che le opere risultano uniche, non ripetibili.

 

Si segnala infine di Mariano Fortuny l’acquaforte «L’idillio» (1865), la stampa più nota del pittore catalano, che vi riecheggia l’armonia di un mondo classico perduto.

 

Francesca Romana Morelli, 06 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

In cinque secoli, quaranta autori | Francesca Romana Morelli

In cinque secoli, quaranta autori | Francesca Romana Morelli