Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il Neolitico di Molfetta

Inaugurata la nuova ala del Museo Civico Archeologico del Pulo di Molfetta e presentato il catalogo aggiornato delle collezioni museali, a cura di Iole Caramuta e Francesca Radina

Massimiliano Cesari

Leggi i suoi articoli

I lavori hanno riguardato la sala conferenze e l’area incontri nel giardino esterno. Approvato dalla Giunta Comunale a fine 2014 attraverso il progetto denominato «Museo Civico Archeologico del Pulo ex Casina Cappelluti-Il Lazzaretto» (con una spesa di 873mila euro grazie a fondi europei), l’intervento ha permesso di potenziare con supporti multimediali la fruizione della collezione, i servizi di accoglienza e una nuova campagna di scavi, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Puglia, presso l’insediamento neolitico del Pulo di Molfetta (ancora chiuso), nella zona a sud della dolina, denominata Fondo Azzollini.

I lavori dovrebbero terminare definitivamente entro la fine di ottobre, offrendo finalmente, spiega il sindaco di Molfetta Paola Natalicchio, «uno sguardo coerente sulla preistoria del nostro territorio, su cui stiamo compiendo un importante investimento di valorizzazione».

Massimiliano Cesari, 03 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stato da poco rinnovato il protocollo triennale tra la Fondazione Archeologica Canosina e il Tribunale di Trani che mira a ricucire lo strappo causato dalla depredazione del patrimonio

Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi

La cooperativa sociale impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio promuove la gestione di nuovi spazi museali, mappe e audioguide tra Lecce, Bari e Bitonto

Secondo il dirigente regionale del settore turistico, crescono destagionalizzazione e delocalizzazione turistica, grazie anche agli investimenti su cammini, aree interne, grandi eventi, enogastronomia, sport e wedding. Un’«enorme quantità di incentivi» per riattrarre i cervelli in fuga 

Il Neolitico di Molfetta | Massimiliano Cesari

Il Neolitico di Molfetta | Massimiliano Cesari