Image

Frontespizio del libro di Eugène de Mirecourt Gérard de Nerval (1854), con l’incisione di Eugène Gervais che riproduce un dagherrotipo di Nerval eseguito da Adolphe Legros. I disegni e le scritte a matita sono di Nerval.

Image

Frontespizio del libro di Eugène de Mirecourt Gérard de Nerval (1854), con l’incisione di Eugène Gervais che riproduce un dagherrotipo di Nerval eseguito da Adolphe Legros. I disegni e le scritte a matita sono di Nerval.

Il diritto a una vita multipla

In una mostra a Nîmes l'esplorazione della soggettività come costruzione e ricostruzione soggettiva

Chiara Pasetti

Leggi i suoi articoli

Nîmes (Francia). La mostra «Formes biographiques», in corso fino al 20 settembre presso il Carré d’Art-Musée d’art contemporain di Nîmes, rappresenta la seconda parte dell’omonima esposizione presentata lo scorso anno al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía a Madrid.
Il curatore Jean-François Chevrier, storico e critico d’arte nonché poliedrico autore di saggi che legano arte, letteratura e psicologia (l’ultimo, del 2012,  è L’hallucination artistique), nella versione francese della mostra si concentra in particolare sul periodo attuale, scegliendo opere realizzate principalmente dalla fine degli anni 1950 a oggi, di cui la maggior parte non sono mai state esposte in Francia (tra i tanti artisti presenti ricordiamo Sigmar Polke, Dieter Roth, Thomas Schutte, Ahlam Shibli, Anne-Marie Schneider, Valie Export, Étienne-Martin, grande lettore di Aurélia di Nerval, rappresentato infatti in mostra con due riproduzioni dall’originale di un suo foglio manoscritto e di un suo ritratto eseguito da Eugène Gervais, su cui figurano enigmatiche scritte e disegni dello stesso Nerval).

Dipinti, fotografie, sculture, disegni, film, assemblage, documenti interrogano il modello costruttivo della biografia (reale o di finzione) come dato di partenza dell’attività artistica. La biografia è la vita (bios) scritta (gráphein), o più precisamente il racconto, la storia più o meno veritiera di una vita.
Dalle Vite di Vasari in poi la storia dell’arte si è scritta principalmente come una successione di opere e di vite di artisti. Lo schema «la vita e l’opera» ha consacrato la promozione dell’artista come «attore individuale». Ma a partire dalla seconda metà dell’Ottocento si sviluppa una «storia dell’arte senza nomi», attenta alla «vita delle forme», che aveva generato una crisi della biografia in senso stretto: la biografia si stava emancipando dall’opera.
Rimbaud aveva lanciato il suo «Je est un autre», enunciando il diritto poetico per tutti a una vita multipla: «a ogni essere, parecchie altre vite mi sembrano dovute», si legge in Une saison à l’enfer.
Qualche anno prima, Nerval (autore molto indagato da Chevrier), aveva inventato la «postura dissociata» del poeta come biografo di se stesso in altro/altri. In Aurélia, aveva posto la finzione lirica al cuore di un gioco di identità: «l’ora della nascita, il punto della terra dove veniamo alla luce, il primo gesto, il nomignolo affettuoso, – e tutte le consacrazioni, tutti i riti che ci vengono imposti, tutto ciò stabilisce una serie felice o infausta da cui dipende l’intero avvenire». Nel suo foglietto conosciuto come Généalogie fantastique (presente in mostra) aveva sviluppato una duplice speculazione sulla genealogia legata al suo vero cognome (Labrunie) e sulla «terre de Nerval» legata invece allo pseudonimo scelto, che rimandava alla madre.
La sua «genealogia fantastica», da cui Chevrier prende spunto nella mostra e nel catalogo per affermare che «ogni biografia è una genealogia», e ogni essere umano che si sente rifiutato sulla terra, «mal nato», cerca «di rifarsi, di rifare la propria biografia», è il tipico esempio dell’elaborazione di una mitologia individuale (o personale), che riposa non su dati certi ma su dati scelti, su associazioni del sogno e del delirio; questo concetto arriva fino alla nozione di «mitologia personale» di Szeemann del 1963, e di «psicocritica» di Charles Mauron dello stesso anno, fondata sulle «métaphores obsédantes» che si ritrovano nei testi di Mallarmé.
L’arte, e la mostra «Formes biographiques» lo conferma, può ancora essere, con le parole di Nerval, «il dilagare del sogno nella vita reale». Anche perché, come scriveva Paul Valéry, «il solo reale nell’arte, è l’arte».

Robert Filliou, «Autobiographical», 1963-1973. Collection AM & M Robelin

Frontespizio del libro di Eugène de Mirecourt Gérard de Nerval (1854), con l’incisione di Eugène Gervais che riproduce un dagherrotipo di Nerval eseguito da Adolphe Legros. I disegni e le scritte a matita sono di Nerval.

Chiara Pasetti, 11 settembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un catalogo di mostra su Suzanne Valadon testimonia il talento di un gruppo di donne protagoniste dell'arte tra Otto e Novecento

Si appassionava agli autori del suo secolo, ma amava anche i classici

In documenti reali o immaginari, si scrivono Rodin e la Claudel, Füssli e Mary Shelley, Artemisia Gentileschi e suo padre

Per la prima volta al Louvre dopo il restauro 130 pastelli del Sei e Settecento

Il diritto a una vita multipla | Chiara Pasetti

Il diritto a una vita multipla | Chiara Pasetti