Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I Greci della Calabria

Silvia Mazza

Leggi i suoi articoli

È stato inaugurato il Museo Archeologico dell’antica Kaulonia, che offre l’occasione di ripercorrere la storia della polis achea tra l’VIII e il II secolo a.C., documentando la catena di eventi relativi all’arrivo degli antichi coloni insediatisi nel territorio della vallata dello Stilaro, che impiantarono la città, eressero templi, abitazioni, terme, e realizzarono aree produttive artigianali e necropoli.

Per la prima volta si presentano reperti unici quali la lamina in bronzo con iscrizione in alfabeto acheo (Tabula Cauloniensis), rinvenuta durante lo scavo dell’area sacra dalla Scuola Normale Superiore e dall’Università di Pisa; il mosaico della Casa del Drago restaurato di recente con la collaborazione del Fai delegazione di Locri; le parti di colonna rinvenute e recuperate con la collaborazione dell’associazione Kodros; i contenitori di pece pieni del loro antico carico recuperati e consegnati al Museo dalla Guardia Costiera di Roccella Jonica. Oltre all’immagine da drone del mosaico pavimentale dei draghi e dei delfini, rinvenuto nelle terme ellenistiche.

Silvia Mazza, 15 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni

Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma

Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.

I Greci della Calabria | Silvia Mazza

I Greci della Calabria | Silvia Mazza