Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliRomina Aiello, assessore alla Cultura del Comune di Bagheria, parla dello stato dei lavori del Museo Guttuso, che ha sede in Villa Cattolica.
Il Museo Guttuso è chiuso da un anno. Che cosa si è fatto?
Il Museo è oggetto di diversi interventi che riguardano soprattutto l’impiantistica e l’innovazione tecnologica. Per la riapertura vorremmo anche proporre un allestimento più accattivante e moderno. I lavori edili termineranno a giugno, seguirà il riallestimento.
Quando riaprirà e con quali novità?
Il 26 dicembre per la ricorrenza della nascita di Guttuso. Le novità saranno soprattutto tecnologiche. Si potrà accedere alle informazioni sui percorsi del museo attraverso un’app, totem e tavoli touchscreen installati lungo il percorso. Ci siamo dotati di tecnologie interattive per rendere il museo maggiormente fruibile e alla portata di tutti. Abbiamo anche installato l’ascensore per facilitare l’ingresso ai disabili.
Esiste un biglietto unico per visitare tutte le ville?
Non ancora. C’è stato un primo approccio, ma bisogna discutere sulle varie modalità. Lo scorso anno il Comune di Bagheria ha introdotto un biglietto unico con visita guidata presso i propri siti visitabili che in parte ha funzionato. Chiaramente la formula va migliorata, sia ampliando l’offerta per il turista sia trovando il modo di slegare la visita dalla guida comunale. Nell’interazione con le imprese private la cosa più difficile è certamente la gestione economica, ma stiamo lavorando per adottare soluzioni praticabili e compatibili con le norme degli Enti Locali.
Quali sono gli appuntamenti nel periodo estivo?
Due appuntamenti annuali di turismo religioso: la festa del santo patrono san Giuseppe, ad agosto, e la festa della Madonna di Aspra, con la processione a mare. Inoltre per prepararci alla riapertura di Villa Cattolica stiamo lavorando alla rassegna «Aspettando Villa Cattolica» e il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate e di santa Cecilia protettrice dei musicisti, ci sarà la Festa della Musica sotto l’alto patrocinio del Mibact presso l’atrio di Villa Cutò.
Altri articoli dell'autore
Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città