Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Guidi e la tomba Brion

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

Commissionato dalla vedova Brion nel 1969, il mausoleo di famiglia progettato e costruito da Carlo Scarpa a San Vito di Altivole diventa per Guido Guidi oggetto di un’indagine fotografica che si protrae per un decennio a partire dalla seconda metà degli anni Novanta. 

Fanno parte di questo lavoro le immagini di «Guidi Guidi. Col tempo. Nei dintorni di Scarpa», mostra presentata da Viasaterna fino al 27 novembre.

Lo sguardo del fotografo si muove in questa «necropoli ludens», come l’aveva definita Manlio Brusatin, dove la forma circolare richiama la ciclicità di vita e morte ma è anche simbolo dell’amore coniugale.

Chiara Coronelli, 04 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

Guidi e la tomba Brion | Chiara Coronelli

Guidi e la tomba Brion | Chiara Coronelli