Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Fotorazzismo

Chiara Coronelli

Leggi i suoi articoli

«To Photograph the Details of a Dark Horse in Low Light», oltre a essere il titolo della mostra che il Foam di Amsterdam dedica fino al 3 giugno ad Adam Broomberg e Oliver Chanarin, è anche la presentazione utilizzata dalla Kodak nei primi anni Ottanta per lanciare una pellicola a colori che doveva sostituire le precedenti, incapaci di rendere i toni della pelle nera.

Per i due artisti questo «insito razzismo» diventa indagine sul rapporto tra fotografia e razza, tra le immagini e l’etica implicata nel loro utilizzo, come nella loro composizione chimica. In rassegna si trovano la vegetazione tinta di rosa di «Ektachrome 78», unico scatto ottenuto con i primi rullini a colori, scaduti; il cartellone «Shirley», la modella scelta da Kodak come riferimento per una corretta resa della pelle caucasica; i provini scalari degli «Strip Tests»; e una serie realizzata con una vecchia Polaroid ID-2 recuperata in Sud Africa, dove la fotocamera era utilizzata in appoggio alla politica segregazionista dell’apartheid.

Chiara Coronelli, 01 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

Fotorazzismo | Chiara Coronelli

Fotorazzismo | Chiara Coronelli