Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Roberto Paci Dalò, Elegia italiana, still, 2006

Image

Roberto Paci Dalò, Elegia italiana, still, 2006

Film nero al Blu di Prussia

La galleria napoletana ospita un'antologica, con inediti, di Roberto Paci Dalò

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Napoli. Fino al 18 maggio in mostra Al Blu di Prussia la personale «Filmnero» di Roberto Paci Dalò (Rimini 1962), curata da Maria Savarese.

L’antologica presenta una selezione di film realizzati dall’artista negli ultimi 16 anni di attività, tra cui «Fronti» (la cui performance fu presentata in prima mondiale all’Auditorium Rai di Napoli in occasione del conferimento a Paci Dalò del Premio Napoli 2015) e «1915 The Armenian Files», film inedito, realizzato nell’anno del centenario del Genocidio armeno. Inoltre, attraverso una moviola è possibile accedere all’intera opera dell’artista, quindi visionare anche i lavori a colori e d’animazione. In mostra anche alcuni disegni delle storyboard, creati dopo la realizzazione dei film. Le tavole, come i film, giocano, dunque, sull’ambiguità atemporale, che in questi ultimi viene enfatizzata dall’utilizzo del bianco e nero e dalla proiezione a parete.

In occasione del finissage, l’artista eseguirà la performance «Fronti», dedicata all’artista canadese Robert Adrian e all’artista napoletano Oreste Zevola, scomparsi, rispettivamente, nel 2015 e nel 2014, e prodotta da Fondazione Premio Napoli, in coproduzione con Giardini Pensili, Home Movies-Archivio Nazionale del Film di Famiglia e in collaborazione con Comune di Pesaro & Amat per Pesaro città della musica.

Roberto Paci Dalò, Elegia italiana, still, 2006

Roberto Paci Dalò, Elegia italiana, still, 2006

Roberto Paci Dalò, Film nero, fotogrammi

Roberto Paci Dalò, Film nero, fotogrammi

Roberto Paci Dalò, Film nero, fotogrammi

Roberto Paci Dalò, «Fronti», still, 2015

Roberto Paci Dalò, «Fronti», still, 2015

Roberto Paci Dalò, «Petróleo-México», still, 2005

Roberto Paci Dalò, «Petróleo-México», still, 2005

Roberto Paci Dalò, «Ye-Shanghai», still, 2012

Roberto Paci Dalò, «Ye-Shanghai», still, 2012

Olga Scotto di Vettimo, 20 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Colazioni d’artista,  dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Il racconto del primo giorno della rassegna diffusa (10-14 settembre), curata da Chiara Parisi e ideata da Italics, si snoda dal Rione Terra all’Anfiteatro Flavio fino a Cuma: un percorso tra installazioni, opere antiche e interventi site-specific, accompagnato dal sostegno di Regione, Comune, Parco Archeologico, Curia e UNESCO e dalla partecipazione di 45 gallerie e 47 artisti

Film nero al Blu di Prussia | Olga Scotto di Vettimo

Film nero al Blu di Prussia | Olga Scotto di Vettimo