Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Emilio Brancati
Leggi i suoi articoliUna mostra da Sorgato esplora un genere peculiare: l’arte preparatoria per le arti decorative
Guardando i «carton» dipinti si rimane affascinati, come spesso succede davanti ai bozzetti, dal pensiero di un’opera fatta per realizzarne un’altra: forse più preziosa anche se, talora, priva dello spirito creativo dell’artista che la prima riesce a trasmettere all’osservatore. Questo è un aspetto meno frequentemente proposto al pubblico, però particolarmente interessante per la comprensione di un oggetto, d’arte o d’artigianato che sia.
La mostra «I dipinti dei peintres cartonniers o l’arte anonima del miracolo d’Aubusson» (ospitata dalla galleria David Sorgato fino al 30 aprile), nella quale sono esposti trenta «cartons de tapisserie» provenienti dalla collezione Hamot di Parigi (Hamot era nell’Ottocento una delle manifatture di Aubusson), consente al visitatore di prendere coscienza di questo aspetto intrecciato (è proprio il caso di dire) alle tessiture francesi di Aubusson.
I pittori cartonnier dipingevano a olio e tempera su carta o tela e realizzavano, in dimensioni reali, un cartamodello pittorico al rovescio rispetto alle tessiture da produrre, siano esse arazzi parietali, tappezzerie o tappeti. Il «carton» finito veniva consegnato al tessitore che, operando con la tecnica a basso liccio, lo posizionava orizzontalmente sotto il telaio per poi procedere a tirare le trame colorate a rovescio, senza mai vedere direttamente il risultato del lavoro se non con l’ausilio di un piccolo specchio fatto scivolare tra i fili del telaio.
I disegni spesso erano accompagnati da scritte, appunti o annotazioni tecniche, lasciate dal pittore per guidare il maestro tessitore che li avrebbe realizzati. I «cartons de tapisserie», quadri anonimi, stanno conoscendo una nuova giovinezza come opere d’arte autonome, specie in Francia dove si immagina di creare un museo dedicato.
L’esposizione, oltre a esemplari di tappeti Aubusson del XIX secolo, include anche una collezione di dieci arazzi del periodo 1920-40, firmati e numerati da artisti precursori dell’arte grafica e contemporanea tra cui Claude Bleynie e Victor Vasarely.
Altri articoli dell'autore
Dal 6 all’8 giugno la città turca ospita la XV International Conference on Oriental Carpets, uno dei più importanti appuntamenti mondiali per studiosi, collezionisti e appassionati
Il 93enne industriale e collezionista ha donato alla Fondazione Tassara 1.300 tappeti antichi ora nel museo Mita, l’unico in Italia solo di tessili
Il nuovo Museo Internazionale del Tappeto Antico sarà «una fucina di scambio culturale, uno spazio di confronto che promuove un dialogo intergenerazionale e interetnico»
Una coppia di tappeti egiziani dell’inizio del Cinquecento, provenienti dalla ex Villa Medicea di Camugliano, sono stati acquistati a poco più di 350mila euro per il museo fiorentino