Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Apollo in scena

Massimiliano Cesari

Leggi i suoi articoli

In abbandono dal 1986, il Teatro Apollo, realizzato nel 1911 dalla famiglia Cappello su progetto dell’ing. Tassoni e acquistato dal Comune nel 2003, è stato riaperto al termine di restauri avviati nel 2007 e costati circa 12 milioni di euro (9 milioni finanziati da un accordo quadro tra Regione Puglia e Ministero e 2,5 milioni dal Comune).

Il lungo restauro ha permesso di riscoprire gli affreschi e gli stucchi originali, di intervenire sulle modanature in pietra leccese e di riedificare la cupola (non più mobile). È stata realizzata anche una rimodulazione degli spazi teatrali, con l’innalzamento fino a 4 metri della torre scenica e l’ampliamento del golfo mistico che potrà contenere fino a cento musicisti.

I reperti archeologici riemersi nel corso dei lavori (gioielli, monete del IV secolo a.C. due sarcofaghi del III secolo a.C. e i resti delle mura ellenistiche e messapiche), sono esposti in un’area museale allestita nel teatro in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Taranto.

Massimiliano Cesari, 16 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stato da poco rinnovato il protocollo triennale tra la Fondazione Archeologica Canosina e il Tribunale di Trani che mira a ricucire lo strappo causato dalla depredazione del patrimonio

Nel IV centenario della sua morte, il Buonarroti viene reinterpretato in chiave contemporanea e sociale in una mostra nella Biblioteca di Storia dell’Arte nel Palazzo degli Studi

La cooperativa sociale impegnata nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio promuove la gestione di nuovi spazi museali, mappe e audioguide tra Lecce, Bari e Bitonto

Secondo il dirigente regionale del settore turistico, crescono destagionalizzazione e delocalizzazione turistica, grazie anche agli investimenti su cammini, aree interne, grandi eventi, enogastronomia, sport e wedding. Un’«enorme quantità di incentivi» per riattrarre i cervelli in fuga 

Apollo in scena | Massimiliano Cesari

Apollo in scena | Massimiliano Cesari