Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il render del Bbk Museoa a Bilbao

Image

Il render del Bbk Museoa a Bilbao

Zugaza e Foster per il Bbk Museoa

A Bilbao la nuova sede espositiva è uno spazio per la contemplazione, lo studio e l’esperienza artistica

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

ll nuovo spazio espositivo Bbk Museoa sarà il pezzo forte del progetto «Agravitas», creato dagli architetti Norman Foster e Luis María Uriarte per la ristrutturazione e l’ampliamento del Museo de Bellas Artes, che inizierà quest’autunno.

«Si tratta di una sala di 1.500 metri quadrati per mostre temporanee, collegata attraverso un passaggio a forma di oblò agli spazi dedicati alle attività didattiche e divulgative», ha spiegato Norman Foster sottolineando che sarà uno spazio per la contemplazione, lo studio e l’esperienza artistica.

La sala Bbk si aprirà su una terrazza di 700 metri quadrati riservata a mostre di scultura, che si affaccia sul parco e offre al visitatore un punto di vista privilegiato sul rinnovamento urbanistico e architettonico della città negli ultimi decenni.

«L’ampliamento si proietta sull’architettura esistente dando all’edificio una nuova personalità», assicura Miguel Zugaza, carismatico direttore del Museo del Prado per 15 anni, alla guida del museo dal 2017.

Grazie alla firma di un accordo con la Cassa di risparmio dei Paesi Baschi, Zugaza ha ottenuto un finanziamento di un milione di euro annuale che, insieme alle entrate generate dalle visite e da eventuali altri patrocini, garantisce l’autosufficienza dell’istituzione e permetterà di organizzare due grandi mostre all’anno.

Secondo il direttore, «la dimensione sociale sarà al centro della strategia del museo», imperniata su questo nuovo spazio di grande efficacia architettonica e su un programma innovativo per favorire l’educazione, la creatività e il benessere delle persone.

Il render del Bbk Museoa a Bilbao

Roberta Bosco, 01 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Andrea Mastrovito ha vinto il concorso per l’opera a coronamento dell’ultima torre della basilica progettata da Gaudí, la cui costruzione è alle battute conclusive. Miquel Barceló, Cristina Iglesias e Javier Marín sono stati invitati a presentare un progetto per la Facciata della Gloria

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere

Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro

Zugaza e Foster per il Bbk Museoa | Roberta Bosco

Zugaza e Foster per il Bbk Museoa | Roberta Bosco