Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliVenezia. Yvonne Farrell e Shelley McNamara lavorano in tandem nello studio Grafton Architects, fondato nel 1977, a Dublino e in tandem sono state nominate direttrici della prossima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, la sedicesima, in programma dal 28 maggio al 25 novembre 2018.
Più volte presenti alle diverse edizioni della Biennale, tra cui l'ultima, nel 2016, dov'erano presenti con il progetto «The Physics of Culture» la Farrell e la McNamara nel 2012 hanno ricevuto il Leone d’Argento, con il progetto del nuovo Campus Utec dell’Università di Lima, in Perù, ex aequo con Paulo Mendes da Rocha. Istituzioni pubbliche quali biblioteche e ancor più scuole e università sono il campo in cui più frequentemente operano, in nome della qualità dello spazio pubblico e privato. Un merito, questo, su cui per il presidente della Biennale Paolo Baratta si fonda la motivazione della loro nomina.
Tra i molti progetti si segnala quello relativo al nuovo Campus dell’Università Bocconi di Milano che nel 2008 è stato insignito del World Building of the Year.

Shelley McNamara e Yvonne Farrell
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica