Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Yvonne Farrell e Shelley McNamara

Image

Yvonne Farrell e Shelley McNamara

Venezia, la Biennale di Yvonne Farrell e Shelley McNamara è uno spazio libero

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Venezia. È stato presentato oggi, nella sede istituzionale di Ca’ Giustinian della Biennale di Venezia, il progetto di massima della 16. Mostra Internazionale di Architettura, curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara,  in programma dal 25 maggio al 25 novembre 2018.
«Freespace» il titolo scelto con tutte le possibili implicazioni connesse, compresa le capacità dell’architettura di offrire in dono spazi liberi e supplementari e di enfatizzare i doni gratuiti della natura come quello della luce, le risorse naturali e artificiali. Può essere uno spazio di opportunità, uno spazio democratico, non programmatico e libero per utilizzi non ancora definiti. Inoltre «Freespace» abbraccia la libertà di immaginare lo spazio libero di tempo e memoria, collegando passato, presente e futuro, costruendo sulle stratificazioni della nostra eredità culturale, legando l’arcaico e il contemporaneo.

Come casi esemplari sono proposti la Can Lis di Maiorca progettata dall’architetto Jorn Utzon; il condominio al civico 24 di via Quadronno di Angelo Mangiarotti a Milano; il belvedere di Lina Bo Bardi del museo d’arte moderna di San Paolo e il fiorentino Palazzo Medici Riccardi, con la sua maestosa facciata scandita dalle pietre che sembrano rovesciare l’edificio.

Da parte sua il presidente della Biennale Paolo Baratta ha insistito sul rapporto tra architettura e società civile. Ha inoltre evidenziato come la Biennale abbia anticipato, con le mostre di architettura, altre manifestazioni in programma in futuro a Lione, Seul e Chicago.
#BiennaleArchitettura2018

Yvonne Farrell e Shelley McNamara

Lidia Panzeri, 07 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Venezia, la Biennale di Yvonne Farrell e Shelley McNamara è uno spazio libero | Lidia Panzeri

Venezia, la Biennale di Yvonne Farrell e Shelley McNamara è uno spazio libero | Lidia Panzeri