Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Venezia, elementi e architetti

Lidia Panzeri

Leggi i suoi articoli

Il filo conduttore è «Fundamentals», insieme titolo della XIV Mostra Internazionale di Architettura appena conclusasi, diretta da Rem Koolhaas, che firma l’introduzione, e le diverse sezioni in cui era suddiviso il padiglione centrale ai Giardini della Biennale.

Giulia Foscari, di nobile famiglia veneziana, architetto con esperienza internazionale, nel suo volume Elements of Venice, in inglese, edito da Lars Müller Publishers, riprende le diverse voci (façade, stair, corridor, floor, ramp, roof, ceiling, door, fireplace, window, balcony e wall) per dare un’interpretazione del tutto originale di una città, fin troppo inflazionata quanto a bibliografia. A cominciare dal dettaglio rilevatore: per esempio l’assenza di scale all’interno degli edifici antichi, quando ancora erano un centro produttivo e non una dimora.

Il punto di partenza per le facciate non può che essere il complesso di piazza San Marco, con le sue secolari trasformazioni, ma poi il discorso si estende allo «scandalo» del primo edificio ricoperto in pietra, Ca’ Vendramin Calergi, e persino alla negazione della facciata, nella chiesa barocca di Santa Maria della Salute; e al loro più o meno congruo rivestimento, siano gli antichi affreschi o i tanto biasimati cartelloni pubblicitari. E i soffitti sono sì quelli veri, ma anche quelli meravigliosamente sfondati dagli affreschi del Tiepolo. Le mura sono, certo, quelle dell’Arsenale ma anche quelle dei loculi del cimitero, nella nuova sezione progettata da Chipperfield. Dunque una lettura diacronica dei differenti elementi e, insieme, l’accostamento di icone note,  ma mai scontate nella loro analisi, ad altre del tutto desuete.

Protagonista Venezia nei suoi fasti secolari e nella più opaca, ma non meno vitale realtà odierna: con i suoi (pochi) abitanti e i suoi (troppi) turisti.

Elements of Venice
di Giulia Foscari, prefazione di Rem Koolhaas
700 pp., ill
Lars Müller Publishers, Zurigo 2014
€ 29,00

Lidia Panzeri, 05 gennaio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica

Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata

Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento

Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica

Venezia, elementi e architetti | Lidia Panzeri

Venezia, elementi e architetti | Lidia Panzeri