Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Cristoforo Munari, (Reggio Emilia, 1667 - Pisa, 1720), «Un violino, un liuto, due libri con un nastro azzurro» - Alessandra di Castro

Image

Cristoforo Munari, (Reggio Emilia, 1667 - Pisa, 1720), «Un violino, un liuto, due libri con un nastro azzurro» - Alessandra di Castro

Una Biennale dell’Antiquariato fluida e avvolgente

Decima edizione per la Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma che si svolgerà, dal 29 settembre al 3 ottobre, a Palazzo Venezia

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Roma. Dal 29 settembre al 3 ottobre, a Palazzo Venezia, giunge alla decima edizione la Biennale Internazionale di Antiquariato, che promette di essere una mostra mercato di notevole interesse, anche grazie alla sua capacità di crescere nel tempo, di  trovare una propria identità e delle risposte efficaci rispetto a un cambiamento di gusto epocale. «Nel corso di vent’anni abbiamo compiuto un importante lavoro dalla capitale nel nostro campo afferma Cesare Lampronti, presidente dell’Associazione Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma. «Saranno trentatré gli espositori tra italiani e stranieri, un numero selezionato che ci permetterà di dare respiro alle opere all’interno di un allestimento fluido e avvolgente».
Esporranno, oltre ai maggiori antiquari italiani, tra i quali Carlo Orsi, Francesca Di Castro, Fabrizio Moretti, Cesare Lampronti, Robilant+Voena, Marco Fabio Apolloni, anche la giovane generazione, nuova linfa del settore, e un punto di riferimento per l’arte contemporanea: Gian Enzo Sperone (noto per essere un raffinatissimo collezionista d’arte antica).
Carlo Virgilio e Stefano Grandesso esibiranno un grande dipinto di Francesco Podesti (1800-1895), «Il giuramento degli Anconitani», Alessandra Di Castro punterà sui fasti barocchi con dipinti, arredi e strumenti meccanici rari, Paolo Antonacci allestirà una mostra sui disegni di un architetto francese, Augustin Théophile Quantinet (1795-1867), Gianluca Berardi spazierà tra Otto e i primi del Novecento, Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella offriranno una scelta di opere dal Neoclassicismo alla prima metà del Novecento, Carlo Orsi esibirà, tra le altre opere, un dipinto attribuito al cinquecentesco Marco Bigio e un altro di mano di Gaetano Gandolfi (1734-1802).
In questa edizione a vigilare sulla qualità dei pezzi esposti sarà una commissione di vigilanza scelta dal Ministero dei Beni Culturali e presieduta da Francesco Federico Mancini, ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Perugia, e un comitato di garanti nominato dagli antiquari e composto da Francesca Antonacci, Marco Fabio Apolloni, Alessandra Di Castro, Cesare Lampronti, Carlo Orsi, Valerio Turchi.
 

Cristoforo Munari, (Reggio Emilia, 1667 - Pisa, 1720), «Un violino, un liuto, due libri con un nastro azzurro» - Alessandra di Castro

Giuseppe Ceracchi (1751–1801), «Busto in marmo raffigurante il Cardinal Giovan Francesco Albani», Roma, 1786-1787 – Galleria Benucci

Antonio Mancini (Roma 1852-1930), «Il piccolo scultore», 1895 ca. – Galleria Berardi

Francesco Podesti, «Il giuramento degli Anconitani», 1844-1856 circa – Carlo Virgilio

Francesca Romana Morelli, 30 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Una Biennale dell’Antiquariato fluida e avvolgente | Francesca Romana Morelli

Una Biennale dell’Antiquariato fluida e avvolgente | Francesca Romana Morelli