Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvia Mazza
Leggi i suoi articoliLa città celebra il suo più importante monumento archeologico con una mostra e una pubblicazione. Presso gli ipogei di piazza del Duomo fino al 30 settembre è ospitata l’esposizione «Siracusa. Alle origini del teatro greco», prodotta da «Blocco 734» con il patrocinio dell’Inda e della Soprintendenza. Divisa in due sezioni, racconta le origini del teatro greco siracusano e la sua storia, le prime stagioni delle rappresentazioni classiche, a partire dal 1914, e l’opera diDuilio Cambellotti, scenografo e artista. Sono esposti costumi, plastici degli allestimenti, bozzetti scenici e scenografie. La direzione e produzione è di Fabio Granata, Monica Centanni e Manuel Giliberti. A corredo della mostra, il volume Siracusa. Capitale del Teatro, di Giuseppe Voza, Giovanna di Rauso e Monica Centanni (96 pp., Erre Produzioni, Siracusa 2014, € 32,00), traccia la storia del monumento, degli scavi, dell’Inda e delle stagioni teatrali, con la complicità di uno straordinario repertorio fotografico.
Altri articoli dell'autore
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.