Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una passata edizione della Venice Glass Week

Image

Una passata edizione della Venice Glass Week

Sempre all'Apice

L'azienda italiana rinnova il contributo a The Venice Glass Week

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Dietro le quinte dei più importanti appuntamenti espositivi lagunari c’è Apice, la nota azienda italiana presente a Venezia dal 1982 con sedi a Milano, Firenze e Roma, che si occupa di trasporti, allestimento e servizi integrati. Suo il contributo alle mostre di Punta della Dogana, Palazzo Grassi e alle Stanze del Vetro, dove per la mostra dedicata allo Studio Glass americano sono attesi cinque lampadari di Dale Chihuly, due dei quali pesano 250 chili l’uno, che saranno installati a soffitto in un’unica sala dedicata.

Arriveranno smontati e la ricomposizione sarà curata da un tecnico che raggiungerà Venezia dagli Stati Uniti. All’azienda veneziana il compito di predisporre le strutture degli agganci come da protocollo elaborato dallo studio d’ingegneria dell’artista. Particolari da addetti ai lavori che svelano la complessità e le tante e diverse fasi dell’iter allestitivo nascoste dietro le quinte delle grandi mostre.

Accanto alle Stanze del Vetro, seguite da Apice ormai da 10 anni, l’azienda rinnova anche il proprio contributo a The Venice Glass Week (cfr. p. 6), aggiungendo alla sponsorizzazione un apporto «didattico» all’interno del programma «Conversations on Glass by Apice» (che offre dialoghi in italiano e inglese con attori internazionali del mondo del vetro sulla piattaforma youtube).

L’azienda racconta la propria testimonianza spiegando dettagli tecnici e accortezze come l’adattare specifici imballaggi a seconda delle tipologie e della fragilità degli oggetti da trasportare. La prossima sfida in territorio veneziano sarà la grande mostra su Vittore Carpaccio a Palazzo Ducale slittata alla tarda primavera 2021 (dopo la tappa di Washington). Apice è tra i concorrenti per l’affidamento dell’incarico.

Una passata edizione della Venice Glass Week

Veronica Rodenigo, 01 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo 

Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»

I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

Sempre all'Apice | Veronica Rodenigo

Sempre all'Apice | Veronica Rodenigo